Che cosa è una buona risposta in frequenza per gli altoparlanti?

La risposta in frequenza per gli altoparlanti illustra la gamma di frequenza rispetto all’ampiezza della sorgente audio. Gli altoparlanti non possono riprodurre frequenze oltre la loro gamma. Se un set di altoparlanti ha una gamma di frequenza da 50Hz a 20kHz, non può riprodurre suoni inferiori a 50Hz. Le frequenze sono misurate in Hertz (Hz). La gamma tipica dell’udito umano è compresa tra 20Hz e 20.000 Hz (20kHz). I suoni di frequenza high-end sono indicati come acuti mentre le frequenze di fascia bassa producono bassi. Tuttavia, la maggior parte degli altoparlanti non può coprire le frequenze più basse, motivo per cui esistono i subwoofer. Mentre la gamma di frequenza è importante, la risposta in frequenza piatta è più essenziale.

Che cosa è gamma di frequenza?

La gamma di frequenza è la gamma di frequenze che un altoparlante può riprodurre. Se gli altoparlanti non sono in grado di riprodurre i suoni nell’intera gamma di frequenze dell’udito umano, è possibile che alcuni dei suoni non vengano ascoltati dall’audio sorgente.

Si ritiene che la gamma dell’udito umano normale sia compresa tra 20 Hz e 20.000 Hz. Tuttavia, con l’età, le orecchie diventano meno sensibili ai suoni ad alta frequenza. Il limite superiore dell’udito umano per l’adulto medio può essere più vicino a 15KHz a 17kHz.

Il passo più basso che le orecchie possono sentire è probabile che sia tra 20Hz e 50Hz, che cade nella parte inferiore delle frequenze basse. La gamma di frequenza è spesso divisa in tre categorie principali:

  • Bass – 20 Hz a 300 Hz
  • Midrange – 300 Hz a 4 kHz
  • Treble-4 kHz a 20 kHz

Gli altoparlanti con una gamma di frequenze limitata non possono riprodurre tutti i suoni. Gli altoparlanti hanno anche maggiori probabilità di distorcere l’audio durante la riproduzione di frequenze vicine ai limiti della gamma di frequenze. Ad esempio, se un set di altoparlanti ha una gamma di frequenze da 100Hz a 15KHz, i toni bassi e alti possono essere distorti a livelli sonori più alti.

La gamma di frequenza tipica per gli altoparlanti è 50Hz a 20kHz. Le frequenze più basse sono più di una preoccupazione, come la maggior parte dei diffusori offrono una risposta adeguata per le frequenze superiori.

Con una gamma di frequenza da 50Hz a 20kHz, gli altoparlanti potrebbero perdere la maggior parte del sottoinsieme di frequenze sub-bass, che copre le frequenze tra 16Hz e 60Hz. Tubas e chitarre basso rientrano in questa categoria.

Anche con una gamma di frequenza da 20Hz a 20kHz, un set di altoparlanti potrebbe non riprodurre fedelmente i suoni dei bassi. Se il tono del suono si avvicina a 20Hz, potrebbe non suonare lo stesso dell’audio originale. La precisione degli altoparlanti a diverse gamme di frequenza dipende dalla risposta in frequenza.

Risposta in frequenza per la gamma inferiore

Molti altoparlanti offrono una scarsa risposta in frequenza per le basse frequenze. Un tipico altoparlante a torre o diffusore da scaffale include due driver per altoparlanti: un woofer e un tweeter. Questi altoparlanti sono chiamati altoparlanti a due vie.

Il woofer gestisce le frequenze di fascia bassa (bassi) e midrange mentre il tweeter riproduce i suoni di frequenza di fascia alta (alti). La gamma di frequenza degli altoparlanti varia, ma la media è da 50Hz a 20kHz. Gli altoparlanti a tre vie includono un driver midrange dedicato che gestisce le frequenze midrange.

In una configurazione audio surround, vengono aggiunti altoparlanti surround per creare l’esperienza di ascolto 3D. La maggior parte degli altoparlanti surround sono altoparlanti a due vie con un driver midrange e un tweeter.

Un altoparlante a canale centrale può essere incluso in una configurazione audio surround per migliorare la chiarezza delle frequenze midrange. L’altoparlante del canale centrale spesso include un woofer midrange, che copre le frequenze prodotte durante il dialogo.

Molti altoparlanti a due vie, altoparlanti a tre vie, altoparlanti surround e altoparlanti a canale centrale offrono una risposta in frequenza limitata per frequenze di gamma inferiore. Il basso può sembrare disattivato o mancante del tutto.

La soluzione più semplice è aggiungere un subwoofer. I subwoofer sono progettati per riprodurre basse frequenze fino a circa 300Hz. L’aggiunta di un subwoofer assicura che si sente tutti i suoni bassi mancanti dalla configurazione esistente.

Perché la risposta in frequenza è più importante

La risposta in frequenza degli altoparlanti che si sceglie è più essenziale rispetto alla gamma di frequenza. Senza una risposta in frequenza piatta o liscia, l’audio diventa meno preciso.

La risposta in frequenza si riferisce alla capacità degli altoparlanti di riprodurre suoni attraverso lo spettro di frequenza.

Quindi, qual è una buona risposta in frequenza per gli altoparlanti? I migliori altoparlanti producono una risposta piatta. Ciò si verifica quando gli altoparlanti e l’amplificatore emettono il segnale audio senza modifiche.

Un grafico dell’ampiezza degli altoparlanti rispetto alla frequenza del segnale audio illustra la risposta in frequenza. Il modo più comune per visualizzare la risposta in frequenza è con un oscilloscopio che produce onde sinusoidali.

L’onda sinusoidale per la risposta in frequenza dovrebbe essere piatta. I picchi indicano che gli altoparlanti stanno amplificando determinate frequenze.

L’effetto complessivo di scarsa risposta in frequenza è meno preciso rispetto alla sorgente audio. Ad esempio, se un altoparlante ha una risposta a bassa frequenza per i suoni di fascia bassa, il basso potrebbe sembrare più silenzioso. Se l’altoparlante ha una risposta ad alta frequenza per i suoni di fascia alta, gli acuti potrebbero sembrare luminosi e imprecisi.

La risposta in frequenza ideale è piatta in tutto lo spettro di frequenza. Tuttavia, ottenere una risposta totalmente piatta è difficile. L’impedenza degli altoparlanti rispetto all’amplificatore o alle proprietà delle cuffie o degli altoparlanti causa variazioni nella risposta in frequenza.

I produttori di solito elencano questa variazione nelle specifiche del prodotto per gli altoparlanti. In genere è elencato come (+/–dB) e appare dopo l’intervallo di frequenza, come ad esempio:

50Hz-20kHz (+/- 3dB)

È improbabile che una deviazione di uno o due decibel abbia un impatto sull’esperienza di ascolto. Tuttavia, variazioni di più di pochi decibel causano picchi nella risposta in frequenza. Una variazione di + /- 6dB indica che la risposta in frequenza è colorata e imprecisa alle estremità alta e bassa dello spettro di frequenza.

Rivedere la variazione della risposta in frequenza è un buon punto di partenza per trovare diffusori con una risposta relativamente fluida. Tuttavia, la variazione elencata non descrive la risposta degli altoparlanti a diverse gamme di frequenza.

È anche difficile analizzare la risposta in frequenza degli altoparlanti senza apparecchiature o sentire gli altoparlanti di persona. Dovresti guardare le recensioni degli altoparlanti e acquistare da produttori di fiducia.

La gamma di frequenza è meno essenziale, come la maggior parte della musica non include suoni al di sotto di 50 Hz. È inoltre possibile aggiungere un subwoofer per gestire le estremità basse, mentre i diffusori esistenti gestire le frequenze medie e alte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.