

Cibo africano medievale: un oliveto in Tunisia
I romani coltivano l’olio d’oliva in Nord Africa
I cibi mangiati dalla gente in Africa non sono rimasti gli stessi. Invece, sono cambiati lentamente nel tempo. Intorno all ‘ 800 a.C., con l’arrivo degli invasori greci e fenici, il popolo del Nord Africa iniziò a piantare oliveti e produrre olio d’oliva. Hanno mangiato un sacco di olive e olio d’oliva, anche se hanno anche spedito un sacco di olio d’oliva in tutto il Mediterraneo e in Europa, e anche lontano come l’India. Ma le olive non crescerebbero a sud del deserto del Sahara. Il tempo non era giusto per loro.

Bovini africani
I sudafricani iniziano a mangiare carne bovina e a bere latte
Poi in Sud Africa, i Khoikhoi si impadronirono del bestiame intorno al 400 d.C. e iniziarono la pastorizia del bestiame. Quindi dopo, la gente di Khoikhoi mangiava molta carne. Presto iniziarono anche a mungere le mucche e a bere latte. Il loro DNA si è adattato alla nuova dieta, quindi anche gli adulti potevano bere latte senza ammalarsi.

Banane
Banane e zucchero arrivano in Africa dall’India
Poi il processo ha accelerato molto di più. Intorno all ‘ 800 DC, nel Medioevo, gli africani iniziarono a mangiare molti nuovi cibi tutti in una volta. Coloni indonesiani in Madagascar, e commercianti provenienti da India e Iran, ha portato molti nuovi tipi di alimenti asiatici in Africa. Il cibo africano medievale era molto diverso dal cibo africano nell’età del ferro.

Piantaggine (relative alle banane)
C’erano banane, piantaggine, noci di cocco e zucchero (dalla canna da zucchero). Gli africani hanno anche iniziato a mangiare nuovi tipi di patate dolci e nuovi tipi di riso. Questi alimenti vennero prima alla costa orientale dell’Africa, ma si diffusero rapidamente con l’Islam anche in Nord Africa e nell’Africa occidentale.

Noci di cocco
Caffè, couscous e riso
Qualche tempo prima del 1000 DC, anche i soldati dell’Africa orientale iniziarono a mangiare chicchi di caffè quando avevano bisogno di energia extra per combattere. Presto i commercianti dell’Africa orientale vendevano caffè ai commercianti islamici dallo Yemen. Intorno allo stesso tempo, la gente in Nord Africa ha cominciato a fare il loro miglio in couscous, che ha sostituito il porridge di miglio (puls) come alimento base del Nord Africa dall’Atlantico a Tunisi. L’adozione del riso nell’Africa orientale e occidentale potrebbe aver influenzato l’interruttore, perché il couscous assomiglia molto al riso.
A questo punto, la maggior parte delle persone in Nord Africa, Africa occidentale, bacino del fiume Congo e Africa orientale erano agricoltori. Nell’Africa sud-orientale la maggior parte delle persone erano pastori di bestiame. Solo nelle zone desertiche più aride, o nella parte più piovosa e spessa della foresta pluviale, le persone erano ancora a caccia e raccoglievano la maggior parte del loro cibo.
Hai scoperto cosa volevi sapere sul cibo africano medievale? Fateci sapere nei commenti!
Learn by doing – African food projectAfrican food and the Columbian Exchange
Cibo e ricette dell’Africa (Bambini in cucina.) di Theresa M. Beatty
Il popolo dell’Africa e il loro cibo (Libri di cucina multiculturale) di Ann Burckhardt
Un assaggio dell’Africa occidentale (Cibo in tutto il mondo) di Colin Harris