Cosa rende un prodotto sostenibile? Questa è una domanda che molte aziende, consumatori e governi si stanno ponendo, ed è anche al centro di un corso di sostenibilità che insegno alla School of Industrial Design della Carleton University.
In quella classe, il primo compito richiede agli studenti di analizzare un prodotto che promuove i suoi attributi di sostenibilità. Il compito è quello di confrontare i reclami relativi alle prestazioni del proprietario del marchio o del produttore con la letteratura disponibile sugli impatti del sistema del prodotto.
Quando gli studenti riferiscono sui loro risultati, notano una vasta gamma di approcci e attributi utilizzati dalle aziende per promuovere i loro prodotti come sostenibili.
Alcuni prodotti sono promossi in base alle loro prestazioni superiori ai prodotti concorrenti negli studi di valutazione del ciclo di vita (LCA). Altre aziende comunicano i loro sforzi per garantire lavoro responsabile, comunità e le pratiche di salute e sicurezza dei lavoratori in tutta la loro catena di fornitura di prodotti. Alcuni documentano come i loro prodotti siano progettati con un’attenta attenzione alla selezione dei materiali, ai processi utilizzati, all’ottimizzazione logistica e alle scelte di confezionamento.
Alcuni sostengono di contribuire allo sviluppo sostenibile attraverso sforzi filantropici e donazioni di prodotti. Altri si concentrano su singoli attributi come l’impronta di carbonio dei prodotti, il contenuto riciclato e l’efficienza idrica o energetica.
Nel complesso gli studenti trovano che le affermazioni corrispondano agli impatti del prodotto circa il 20% delle volte. Questo non è un risultato impressionante e in genere (ma non sempre) si verifica quando i produttori di prodotti aderiscono a standard completi e guidati dagli stakeholder e/o etichette e schemi di certificazione di terze parti.
Tuttavia, quando chiedo agli studenti se mai acquistano prodotti basati su tali schemi, pochissime mani vengono sollevate. In parte, questo è perché c’è un numero enorme di schemi di certificazione e etichette associate. Inoltre, gli studenti sono come molti consumatori che non prendono, o hanno, il tempo per capire questi schemi ed etichette.
Ciò non ha ostacolato la crescita di tali regimi in quanto vi è un numero crescente che incorpora criteri ambientali e sociali specifici o multi-attributo. Esempi ben noti includono Forest Stewardship Council, Fairtrade, Marine Stewardship Council e Cradle2Cradle.
Alcune imprese, in particolare nel settore dell’edilizia e delle costruzioni, producono anche dichiarazioni di prodotto ambientali (riguardanti i principali impatti sul ciclo di vita e altri dati ambientali) e dichiarazioni di prodotto sanitario (fornendo informazioni incentrate sugli ingredienti/sostanze chimiche).
Queste dichiarazioni sono abbastanza dettagliate e più business to business focalizzato. Altre aziende hanno sviluppato un proprio approccio individualizzato (spesso con il contributo degli stakeholder) per valutare e migliorare le prestazioni di sostenibilità.
Gli approcci aziendali sono adattati al loro portafoglio di prodotti e alcuni dei molti esempi di iniziative guidate dall’azienda includono il processo Earthwards di Johnson e Johnson, l’approccio di gestione del ciclo di vita di 3M, il processo Greenlist di SC Johnson e il SEE Balance di BASF.
Iniziative collaborative
Oltre a ciò che è attualmente disponibile, ci sono una serie di sforzi di collaborazione per definire ulteriormente come dovremmo misurare gli attributi di sostenibilità dei prodotti. Molti di questi sforzi sono guidati dal desiderio di misurare costantemente le prestazioni di sostenibilità al fine di facilitare il confronto delle prestazioni di sostenibilità dei prodotti e guidare una competizione per migliorare.
L’Unione Europea sta attualmente intraprendendo un’importante iniziativa per definire, testare e perfezionare la migliore metodologia per misurare l’impronta ambientale di un prodotto (PEF) e delle organizzazioni che li producono (OEF).
Organizzazioni come the Natural Step hanno sviluppato metodi di valutazione del ciclo di vita della sostenibilità che incorporano più informazioni rispetto alle valutazioni tradizionali del ciclo di vita.
Il Consorzio di Sostenibilità è un’iniziativa collaborativa che lavora su strumenti di misurazione e reporting per promuovere la sostenibilità dei prodotti. Gruppi industriali come la Sustainable Apparel Coalition hanno sviluppato una suite di strumenti (l’indice Higg) per misurare diversi aspetti delle prestazioni di sostenibilità, tra cui uno strumento di stampa del piede del prodotto.
Uno degli sforzi più recenti è il lavoro dell’UNEP/SETAC Life Cycle Initiative per sviluppare una metodologia di analisi hot spot per aiutare le organizzazioni a dare priorità alle aree di azione necessarie per migliorare la sostenibilità di una categoria di prodotti.
Controllo dell’elenco
Quasi tutti i prodotti hanno impatti e, si spera, benefici.
Anche i pomodori del mio giardino, che sono ultra-locali, biologici, non richiedono trasporto e sono deliziosi. Richiedono alcuni input (semi, acqua) e hanno un impatto sul terreno che alla fine richiede l’aggiunta di materiale organico.
Quindi quando si parla di sostenibilità è meglio usarlo come un termine relativo che paragona gli aspetti ambientali, sociali, tecnici e di costo di un prodotto a una generazione precedente, a un concorrente o a una linea di base o standard idealizzati o aspirazionali.
Gli attributi descritti di seguito sono complementari alle strategie classiche e più dettagliate di ecodesign e sostenibilità, come definite da Han Brezit, Martin Charter e molti altri.
1. Base di risorse
I materiali utilizzati nei prodotti provengono da una base di risorse e il modo in cui tali risorse sono gestite, conservate o protette contribuisce in modo significativo al profilo globale di sostenibilità di un prodotto.
È importante considerare attentamente il tipo di risorsa in quanto i principali problemi di sostenibilità possono variare. Per il riciclaggio della fibra di legno è importante, ma la gestione degli alberi, dei terreni e dei terreni per garantire la conservazione del suolo, la riforestazione e la conservazione dell’habitat sono fondamentali. Il legno, tuttavia, è diverso dai metalli.
Ciò richiede non solo buone pratiche minerarie, ma soprattutto (a causa delle loro proprietà fondamentali) un focus sulla gestione e la disponibilità della risorsa attraverso l’intero ciclo di vita per garantire il recupero continuo, il riutilizzo e il riciclaggio. Allo stesso modo, anche la plastica, i bio-materiali, le nano-particelle e altri materiali hanno le loro uniche considerazioni sulla sostenibilità.
È necessario chiedersi quale sia la natura della base di risorse e quali siano i giusti aspetti di sostenibilità considerati e affrontati nella selezione dei materiali.
Un’altra considerazione importante qui è il capitale naturale e se ci stiamo attingendo a quel capitale troppo rapidamente o in modi che incidono sulla capacità delle generazioni future di avere accesso alla risorsa.
Impatti e benefici del ciclo di vita
In genere, ciò comporta la quantificazione di un gruppo selezionato di categorie di impatto e flussi di risorse nell’intero sistema del prodotto.
Con l’avvento degli standard ISO sulla valutazione del ciclo di vita sono stati sviluppati molti dati, strumenti e processi per misurare gli impatti del ciclo di vita.
L’esperienza dimostra che questo strumento è il migliore per comprendere impatti significativi a livello globale, come il contributo del sistema prodotto ai cambiamenti climatici (attraverso il rilascio di gas serra in tutto il sistema) e flussi di risorse facilmente quantificabili come la quantità di energia primaria rinnovabile e non rinnovabile consumata in tutto il sistema o la quantità di rifiuti generati.
È importante esaminare gli impatti del ciclo di vita, in particolare per i cambiamenti climatici, ma anche riconoscere che lo studio di valutazione del ciclo di vita non racconta la storia completa della sostenibilità.
3. Rischi di sostanze pericolose
Idealmente, ciò comporta l’eliminazione dell’uso di sostanze pericolose in fase di progettazione, ma attualmente molti sistemi di prodotto (ad esempio, batterie, circuiti stampati e lampadine fluorescenti compatte) incorporano sostanze pericolose o potenzialmente pericolose.
Per questi prodotti, è importante capire come viene gestita la possibile esposizione dei lavoratori o dei consumatori a queste sostanze e anche come vengono gestite le eventuali emissioni di queste sostanze nell’ambiente. Se le sostanze pericolose vengono recuperate in modo sicuro è fondamentale.
4. Fattori socioeconomici
Questi fattori incorporano una vasta gamma di questioni lungo la catena del valore del prodotto. Ciò potrebbe includere il trattamento dei lavoratori e le questioni di lavoro nelle industrie delle risorse a monte, l’equa allocazione dei ricavi e dei profitti con i partner della supply chain o l’evitare l’uso di lavoro minorile o minerali di conflitto.
L’aspetto importante è determinare se i principali impatti e benefici sociali ed economici sono compresi e se vengono soddisfatti standard appropriati. A volte questi standard sono contenuti in un codice di condotta o in standard oil e talvolta sono contenuti in schemi di certificazione di terze parti.
Come gli impatti del ciclo di vita, gli attributi socio-economici dovrebbero essere valutati attraverso l’intero sistema del prodotto, dall’estrazione delle risorse fino all’uso della produzione e alla prossima vita (a volte chiamata fine vita, ma questo termine è un termine improprio).
5. Costo totale di proprietà
I costi integrati nella produzione sono spesso esclusi dal prezzo di un prodotto. Total cost of ownership è circa il vero costo per l’acquirente di possedere il prodotto prendendo in considerazione una gamma completa di categorie di costo come lo smaltimento dei rifiuti, perdita di prodotto, salute e sicurezza dei lavoratori, requisiti di equipaggiamento protettivo e molti altri.
Costi del ciclo di vita qui si parla del vero costo delle esternalità spesso non costose (emissioni) e delle risorse gratuite (aria e talvolta acqua) che avvantaggiano il sistema del prodotto ma che sono un costo per la società in una forma o nell’altra.
Le prestazioni tecniche riguardano il tipo standard di criteri che vengono spesso considerati quando si valuta un prodotto come se fosse adatto allo scopo e soddisfi gli standard di qualità necessari.
Nel contesto della sostenibilità, le prestazioni tecniche includono anche la circolarità; il prodotto è progettato per incoraggiare il riutilizzo, il riciclaggio e la rigenerazione o nel caso di materiale biologico il ritorno finale alla terra?
Questioni come l’estetica e obsolesce possono anche essere considerazioni importanti.