Demand-constrained versus Supply-constrained Systems Prabhat Patnaik

L’idea è vecchia, ma l’economista ungherese Janos Kornai l’ha chiaramente concettualizzata, facendo una distinzione tra un ” sistema vincolato alla domanda “e un”sistema vincolato alle risorse”. Un sistema vincolato alla domanda è quello in cui l’occupazione e la produzione nel sistema sono ciò che sono a causa del livello di domanda aggregata è ciò che è; se il livello della domanda aumenta, la produzione e l’occupazione nell’economia aumenteranno, con un aumento molto limitato del livello dei prezzi. Al contrario, un “vincoli di risorse di sistema”, che può anche essere chiamato un “alimentazione-sistema vincolato”, in cui un aumento del livello della domanda aggregata, dicono, perché di investimento più o maggiore spesa pubblica, non ha l’effetto di aumentare la produzione e l’occupazione, ma aumenta il livello del prezzo (tale aumento, tuttavia, possono essere repressa attraverso la generalizzata dei prezzi di controllo e di razionamento).

In altre parole, un sistema vincolato alla domanda è caratterizzato dall’esistenza di disoccupazione, capacità inutilizzata e scorte invendute di materie prime (o materie prime che possono essere ottenute quando richiesto). Un sistema limitato all’offerta è invece quello in cui tali riserve di manodopera, attrezzature e scorte di materie prime non esistono, e un aumento della domanda, se si verifica, non porta ad alcun aumento dell’offerta, ma piuttosto ad un aumento dei prezzi (che ovviamente può essere represso). Chiaramente è meglio che qualsiasi sistema sia vincolato all’offerta, perché allora produce al massimo potenziale, piuttosto che essere vincolato alla domanda, poiché in quest’ultimo caso il suo potenziale di produzione rimane inutilizzato.

Il capitalismo è essenzialmente un sistema vincolato alla domanda. È sempre caratterizzato dalla disoccupazione; questa disoccupazione può essere più grande o più piccola, ma non scompare mai. O come Marx aveva detto, un esercito di riserva del lavoro è una caratteristica perenne del capitalismo. Allo stesso modo, un’economia capitalista raramente produce a pieno regime. Anche nel più pronunciato dei boom c’è sempre una certa quantità di capacità inutilizzata nella parte superiore del boom; è solo in tempo di guerra che un’economia capitalista raggiunge la piena capacità di produzione, ma non altrimenti. Allo stesso modo, l’occupazione e la produzione sotto il capitalismo non sono mai state limitate da una carenza di materie prime. Storicamente le materie prime sono state ottenute quando richiesto spremendo l’assorbimento delle materie prime del terzo mondo. Quindi le economie capitaliste sperimentano un limite alla loro produzione che viene dal lato della domanda aggregata.

Al contrario, le economie socialiste che esistevano erano invariabilmente limitate dall’offerta. C’era carenza di manodopera piuttosto che disoccupazione; e la capacità inutilizzata (tranne nella misura in cui le imprese potrebbero aver deliberatamente voluto tenerne alcune per far fronte alle contingenze) non esisteva quasi. Il grande contrasto tra capitalismo classico e socialismo classico, un contrasto di grande significato e relativo alla tendenza immanente di ciascun sistema, stava in questo: il capitalismo classico era vincolato alla domanda mentre il socialismo classico era vincolato all’offerta.

Per essere sicuri che ci possono essere occasionali colli di bottiglia specifici anche in un sistema limitato alla domanda e ci può essere occasionale eccesso di capacità indesiderato in un particolare settore anche in un sistema limitato all’offerta; ma questo non dovrebbe fare alcuna differenza per la nostra caratterizzazione complessiva dei sistemi. La strozzatura specifica di un sistema vincolato alla domanda può essere superata attraverso misure specifiche in caso di aumento della domanda aggregata che aumenterebbe ancora la produzione e l’occupazione complessive; allo stesso modo, l’eccesso di capacità specifica in un determinato settore non significa che la produzione complessiva e l’occupazione possano essere ampliate impunemente attraverso un aumento della domanda aggregata.

Si deve notare un’implicazione di questa caratterizzazione. Ci deve essere utilizzato un gran parlare, un tempo, circa il fatto che mentre il capitalismo ha comportato un’allocazione delle risorse dell’economia che è stato “efficace”, nel senso che uno stato di cose era sempre raggiungibile attraverso il funzionamento dei mercati in cui la produzione di più di una buona sarebbe necessariamente comportano la produzione di meno di alcuni altri buoni (s), il socialismo è stato caratterizzato da inefficienza, in questo senso, in quanto privo di mercati. Anche lasciando da parte i confronti, è stato affermato, e spesso è a questo da, che il capitalismo alloca le risorse in modo efficiente ” attraverso il meccanismo di mercato.

Questa affermazione tuttavia è completamente invalida una volta che riconosciamo che sotto il capitalismo le risorse non sono mai pienamente utilizzate. Anche se accettiamo per ragioni di argomentazione che l ‘ 80 per cento delle risorse, ad esempio, sono così utilizzate che produrre altri beni al margine, utilizzando questi 80 per cento delle risorse, è impossibile, questo fatto non rende il sistema “efficiente” se il 20 per cento delle risorse è inattivo. Il concetto di “efficienza” in breve richiede come condizione necessaria che le risorse siano pienamente utilizzate; e se questo non è il caso allora il sistema non può essere chiamato “efficiente”. Nessun sistema vincolato alla domanda può essere efficiente e questo è vero per il capitalismo che è un sistema vincolato alla domanda.

In India e in molti altri paesi del terzo mondo, dopo la decolonizzazione sono stati istituiti regimi dirigisti che hanno funzionato in modo tale che mentre l’industria era caratterizzata da capacità inutilizzate, il livello di produzione di cereali alimentari (sebbene notevolmente aumentato rispetto al periodo coloniale) ha limitato l’utilizzo di questa capacità. Qualsiasi aumento della domanda di beni industriali, ad esempio attraverso una maggiore spesa pubblica, causerebbe l’inflazione nel settore dei cereali alimentari; e questo è ciò che ha frenato tale aumento. Tali economie erano quindi sistemi limitati dall’offerta ma caratterizzati da capacità inutilizzate nel settore industriale.

Questo loro comportamento “misto” era in linea con il loro essere economie “miste”. Una economia socialista si sarebbe sbarazzato di tali capacità inutilizzate attraverso un’adeguata pianificazione, ma non così questi “misto” le economie che sono state fondamentalmente impegnata nello sviluppo del capitalismo anche se con un sostanziale intervento dello stato: un taglio degli investimenti industriali in tali economie per sbarazzarsi di inutilizzato capacità industriale avrebbe aggravato inutilizzato industrializzati capacità.

Con l’introduzione di politiche neoliberali in tali economie, sono ora più vicine al capitalismo classico e non sono più la precedente “economia mista”. Ora assomigliano ai tipici sistemi a domanda limitata, avendo non solo una capacità industriale inutilizzata, ma anche consistenti scorte di cereali alimentari invenduti che spesso devono essere esportate a prezzi usa e getta. Il prossimo vincolo sul loro lavoro e sulla loro produzione non deriva dalla carenza di cereali alimentari, ma da una carenza di domanda, anche per i cereali stessi, a causa del limitato potere d’acquisto nelle mani dei lavoratori. Ciò non è alleviato da maggiori spese statali, a differenza del precedente regime dirigista, a causa dell’opposizione del capitale finanziario internazionale a maggiori disavanzi fiscali e a maggiori tasse sui ricchi (che sono l’unico mezzo per finanziare la spesa statale che aumenterebbe la domanda aggregata).

Questo vincolo imposto dalla finanza alla spesa statale viene talvolta spacciato come un vincolo oggettivo derivante da un’assoluta scarsità di risorse fiscali. Questo è completamente sbagliato. Non ci può essere una carenza di risorse fiscali in un sistema vincolato alla domanda. In un sistema vincolato alla domanda, anche se la spesa statale è finanziata interamente attraverso un deficit fiscale, ciò non può avere conseguenze inflazionistiche poiché l’economia ha risorse non utilizzate. È vero, un deficit fiscale ha l’effetto di mettere i profitti nelle mani dei capitalisti e quindi aumentare la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza (poiché una parte di questi profitti viene salvata e si aggiunge alla ricchezza dei capitalisti). Per tenere sotto controllo questa disuguaglianza, questi profitti aggiuntivi derivanti da maggiori spese statali devono essere tassati (nel qual caso non vi è alcun aumento del deficit fiscale); ma una tale spesa statale finanziata dalle imposte sugli utili lascerebbe gli utili post-imposte esattamente dove erano prima che la spesa statale aumentasse. Maggiori spese statali in altre parole sarebbe semplicemente utilizzare le risorse inutilizzate che esistono nell’economia senza ridurre la quota di nessuno. L’esistenza di tali risorse non utilizzate significa in effetti che si può ottenere “qualcosa per niente”.

Un sistema vincolato alla domanda non può avere una carenza di risorse fiscali per finanziare maggiori spese statali. Suggerire altrimenti equivale a distogliere l’attenzione dal ruolo del capitale finanziario internazionale. Ciò equivale a considerare il vincolo imposto dal capitale finanziario internazionale come un vincolo assoluto.

(Questo articolo è stato originariamente pubblicato su the People’s Democracy il 03 gennaio 2020)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.