Fermare la mania agrofuel!

GRANO

Difficilmente si può aprire un giornale oggi senza essere esposti alla promessa di una nuova era di abbondante energia verde che l’umanità sta per entrare. Anche se le compagnie petrolifere continueranno a pompare petrolio per molto tempo a venire, sta emergendo un crescente consenso sul fatto che è giunto il momento di iniziare a ridurre la quantità di petrolio che bruciamo, poiché è una delle principali cause dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento atmosferico e di altri disastri ambientali. Il modo per farlo, si sostiene, è utilizzando materiale biologico per produrre energia per il combustibile: colture come mais e canna da zucchero distillati in etanolo, e colture come palma da olio, soia e colza trasformati in biodiesel. E in una fase successiva, quando la biotecnologia ha raggiunto, ci viene detto che potenzialmente qualsiasi biomassa potrebbe essere trasformata in combustibile: erbacce, alberi, l’olio che abbiamo usato per cucinare…. A prima vista i vantaggi sembrano davvero illimitati. Sembrerebbe che le emissioni di gas serra responsabili del riscaldamento globale saranno sostanzialmente ridotte in quanto la CO2 emessa dalle auto che circolano sui combustibili derivati biologicamente è stata precedentemente catturata dagli impianti che li hanno prodotti. I paesi diventeranno più autosufficienti nel loro fabbisogno energetico in quanto saranno in grado di coltivare il carburante da soli. Le economie e le comunità rurali ne trarranno beneficio poiché ci sarà un nuovo mercato per le loro colture. E i paesi poveri avranno accesso a un nuovo mercato di esportazione generoso.

Che cosa sono gli agrocarburanti?

Ci sono due tipi principali di agrofuel: l’etanolo e il biodiesel

Etanolo può essere ottenuto da tre principali tipi di materie prime: prodotti ricchi di saccarosio, come la canna da zucchero, melassa e sorgo dolce; sostanze ricche di amido di grano (mais, frumento, orzo e così via); e attraverso l’idrolisi di sostanze ricche di cellulosa, come il legno e residui agricoli. Finora, l’etanolo è stato prodotto commercialmente solo dai primi due, anche se è in corso un’intensa ricerca per produrre un “etanolo di nuova generazione” dalla cellulosa. L’etanolo può essere utilizzato da solo come combustibile per sostituire la benzina, ma ciò richiede motori appositamente adattati. Più frequentemente, è miscelato con benzina.

Il biodiesel è derivato da oli vegetali (come olio di palma, olio di colza e olio di soia) o grassi animali. È usato per sostituire il diesel di idrocarburi. Può essere usato puro o in miscela. Ad esempio, il diesel B30 indica che il diesel contiene il 30% di biodiesel.

Questo quadro roseo è dipinto da coloro che hanno interesse a promuovere tali combustibili. Ma questo nuovo mondo di energia verde e pulita, a beneficio di tutti, esiste davvero? Riceviamo notizie di territori di popolazioni indigene occupati e rasi al suolo per far posto a piantagioni di combustibile, di ulteriori foreste pluviali abbattute per piantare milioni di ettari con palma da olio e soia e di lavoratori che vivono in condizioni simili a schiavi nelle piantagioni di canna da zucchero a base di etanolo in Brasile. Come abbiamo detto nella lettera dell’editore, crediamo che gli agrocarburanti siano una parola migliore dei biocarburanti per descrivere il processo dietro questa distruzione: usare l’agricoltura per produrre carburante per nutrire le automobili.

Bio o Business?

Per capire cosa sta realmente accadendo, è importante – prima di tutto – sottolineare che l’agenda degli agrocarburanti non è in fase di elaborazione da parte dei responsabili politici interessati a scongiurare il riscaldamento globale e la distruzione ambientale. Il modo in cui verranno sviluppati gli agrocarburanti è già stato definito, e questo percorso viene ora seguito, da grandi società transnazionali e dai loro alleati politici. Quelli in controllo sono alcune delle società più potenti del mondo: nel settore petrolifero e automobilistico, e tra i commercianti alimentari del mondo, le aziende biotecnologiche e le imprese di investimento globali.

Le aziende e i commercianti di trasformazione alimentare del mondo hanno già messo un piede solido nella porta degli agrocarburanti. Aziende come Cargill e ADM controllano già la produzione e il commercio di materie prime agricole in molte parti del mondo e per loro gli agrocarburanti rappresentano un’opportunità per una grande espansione del loro business e dei loro profitti. Le aziende biotecnologiche, come Monsanto, Syngenta e altri, stanno già investendo pesantemente per fornire colture e alberi che si adattano alle esigenze dei trasformatori di agrocarburanti. Promettono di tutto, dalle colture che producono più energia agli alberi che producono meno materiale legnoso e agli enzimi che abbattono più facilmente il materiale in agrocarburanti, materia prima adatta. Tutto ciò sarà realizzato, naturalmente, mediante l’ingegneria genetica, poiché la rivoluzione degli agrocarburanti viene integrata con gli OGM. Per le compagnie petrolifere – BP, Shell, Exxon e così via-la mania degli agrocarburanti è un’occasione perfetta per investire i loro petro-dollari in questa nuova merce energetica e tenere un dito in entrambe le torte. Per le case automobilistiche, gli agrocarburanti sono il pretesto perfetto per sfuggire alla pressione dei regolatori e dell’opinione pubblica per produrre automobili più efficienti o forse anche per farne meno! Ora tutto quello che avrebbero dovuto fare è renderli bio-compatibili. E le società di investimento hanno un sacco di soldi di ricambio per chip in e contribuire a finanziare il make-over.

È questo conglomerato di potenti corporazioni che sta scrivendo l’agenda degli agrocarburanti. Queste società a volte competono, ma molto più spesso formano alleanze al fine di aumentare i loro profitti. Le aziende di piantagione del mondo stanno collaborando con i principali commercianti di materie prime per controllare la catena di produzione dal raccolto fino ai mercati industriali. Monsanto e Cargill stanno lavorando insieme per produrre nuove varietà di mais geneticamente modificate in grado di fornire sia gli agrocarburanti che i mercati dei mangimi per animali. British Petroleum si è collegata con Dupont per creare “biobutanol”, mescolando agrocarburanti con petrolio, a beneficio di entrambe le società. La lista è infinita e si sta creando un labirinto di nuove collaborazioni interconnesse tra quelle che sono già le società più potenti del mondo. I nuovi miliardari e altri investitori, insieme ai contribuenti del mondo, che contribuiscono attraverso i sussidi che i loro governi distribuiscono al settore, stanno iniettando enormi quantità di denaro fresco in queste reti aziendali. Il risultato è una massiccia espansione dell’agricoltura industriale globale e un rafforzamento del controllo aziendale su di essa.

Progetto per l’energia verde?

Molta attenzione della stampa sugli agrocarburanti nell’ultimo anno si è concentrata sull’annuncio di George Bush che avrebbe trasformato gli Stati Uniti in una nazione in crescita di agrocarburanti e quindi lo proteggerà dall’eccessiva dipendenza dalle importazioni di petrolio da paesi inaffidabili che sono-o potrebbero diventare-dominati dai terroristi. Ma è chiaro che gli agrocarburanti non possono svolgere questa funzione. Anche se l’intero raccolto di mais e soia del paese fosse utilizzato per produrre agrocarburanti, soddisferebbero solo il 12% dell’attuale sete di benzina del paese e il 6% del suo fabbisogno di gasolio. La situazione in Europa è ancora peggiore: il Regno Unito, ad esempio, non potrebbe coltivare abbastanza agrocarburanti per far funzionare tutte le sue auto anche se mettesse l’intero paese sotto l’aratro. Anche economicamente, gli agrocarburanti non sono praticabili. La maggior parte delle operazioni agrocarburanti degli Stati Uniti e dell’Europa si basano pesantemente sui sussidi e probabilmente non sopravviverebbero senza di loro. Un rapporto della Global Subsidies Initiative ha rilevato che i sussidi agrocarburanti nei soli Stati Uniti ammontano attualmente a tra US billion 5.5 miliardi e US billion 7.3 miliardi all’anno e stanno crescendo rapidamente. I sussidi erogati dagli Stati Uniti e dall’UE alle loro industrie e coltivatori di agrocarburanti stanno già determinando una concorrenza diretta in tutto il mondo tra colture per alimenti e colture per carburante, creando scompiglio nei paesi poveri attraverso l’aumento dei prezzi alimentari e riducendo le riserve alimentari globali. La FAO ha recentemente calcolato che, nonostante i raccolti eccezionali nel 2007, i paesi più poveri vedranno aumentare di un quarto la loro fattura di importazione di cereali solo nella stagione in corso, a causa della domanda di agrocarburanti. Ma questo è solo l’inizio: se vogliamo che gli agrocarburanti riducano anche solo di poco il consumo di petrolio dei paesi industrializzati e in via di industrializzazione, sarà necessario un massiccio approvvigionamento di questi prodotti dalle piantagioni del Sud.

Nelle parole di una società di consulenza che ha realizzato uno studio sull’argomento per la Banca Interamericana di Sviluppo: “La crescita dei biocarburanti darà il vantaggio ai paesi con lunghe stagioni di crescita, climi tropicali, alti livelli di precipitazioni, bassi costi del lavoro, bassi costi del terreno … e la pianificazione, le risorse umane e il know-how tecnologico per trarne vantaggio.”Lo studio, intitolato” A Blueprint for Green Energy in the Americas”, rende il tipo di pensiero dietro questo master-plan agrofuels spaventosamente chiaro. L’ipotesi di lavoro del rapporto è che la produzione globale di agrocarburanti dovrà aumentare di quasi cinque volte per tenere il passo con la domanda e per far sì che gli agrocarburanti forniscano solo il 5% del consumo energetico globale dei trasporti entro il 2020 (oggi fornisce l ‘ 1%). Il modo per farlo è attraverso una massiccia “espansione della capacità”, la costruzione di nuove infrastrutture e mercati e la promozione di”innovazione tecnica”. Il Brasile, già un importante produttore di etanolo, è indicato come il luogo in cui gran parte di questa sfida di produzione notevolmente aumentata può essere soddisfatta, in quanto vi è così tanta terra disponibile. Il Brasile ha già circa 6 milioni di ettari di colture agrocarburanti, ma il rapporto calcola che ci sono oltre 120 milioni di ettari nel paese che potrebbero essere utilizzati in modo efficiente in questo modo. Il governo brasiliano sta ora formulando una nuova visione per il futuro economico del paese, che comporta un aumento di cinque volte dei terreni dedicati alla produzione di zucchero – a 30 milioni di ettari.

Un’altra relazione di questo tipo conclude che, insieme, l’Africa subsahariana, l’America Latina e l’Asia orientale possono in futuro fornire più della metà di tutti gli agrocarburanti necessari, ma solo se “gli attuali sistemi di gestione agricola inefficienti e a bassa intensità saranno sostituiti entro il 2050 dai migliori sistemi e tecnologie di gestione agricola”. In altre parole: sostituire milioni di ettari di sistemi agricoli locali e le comunità rurali che vi lavorano, con grandi piantagioni. Monoculture sostitutive e ingegneria genetica per sistemi di coltivazione, pascolo e pascolo indigeni basati sulla biodiversità. E mettere sotto controllo le multinazionali che gestiscono al meglio questo tipo di sistemi. Inoltre, si prende in consegna i milioni di ettari di ciò che i blueprinter eufemisticamente chiamano “terre desolate” o “terreni marginali”, convenientemente dimenticando che milioni di persone nelle comunità locali si guadagnano da vivere da questi fragili ecosistemi. E dove non ci sono sistemi agricoli indigeni da sostituire, basta prendere le foreste.

Milioni di ettari, miliardi di dollari

Infatti, anche per raggiungere l’attuale contributo minuscola agrocarburanti per il carburante trasporto del mondo, tale distruzione è già accadendo. Le cifre sono semplicemente da capogiro: la scala è in milioni di ettari e miliardi di dollari. La coltura principale del biodiesel è la palma da olio. La Colombia, che pochi decenni fa non aveva piantagioni di palma da olio, aveva piantato 188.000 ettari di questa coltura entro il 2003 e attualmente ne sta piantando altri 300.000 ettari. L’obiettivo è raggiungere un milione di ettari in pochi anni. L’Indonesia, che aveva solo circa mezzo milione di ettari coltivati a palma da olio a metà degli anni 1980, ha ora oltre 6 milioni di ettari in produzione e prevede di piantare altri 20 milioni di ettari nei prossimi due decenni, inclusa la più grande piantagione di palma da olio del mondo di 1,8 milioni di ettari nel cuore del Borneo. La soia, un’altra coltura nella corsa agli agrocarburanti, viene ora piantata su 21 per cento della terra coltivata in Brasile-vicino a 20 milioni di ettari-e il paese probabilmente eliminerà altri 60 milioni di ettari per questa coltura nel prossimo futuro in risposta alla pressione del mercato globale per gli agrocarburanti. Questo è in aggiunta al suo previsto aumento di cinque volte nelle piantagioni di zucchero. Il governo indiano, non volendo essere lasciato indietro, sta promuovendo la rapida espansione di un altro raccolto di biodiesel, jatropha: entro il 2012 circa 14 milioni di ettari saranno piantati su ciò che ha classificato come “terra desolata”, ma sono già in arrivo notizie di agricoltori che vengono espropriati di terreni fertili da parte di aziende che vogliono coltivare jatropha. Tutto ciò equivale a niente di meno che la reintroduzione dell’economia coloniale delle piantagioni, ridisegnata per funzionare secondo le regole del moderno mondo neoliberista e globalizzato.

Dove sono gli agricoltori locali in questo massiccio regime? Semplicemente non ci sono. Nonostante tutti i discorsi sulle opportunità per le comunità locali di beneficiare dell’agricoltura energetica e le economie locali siano rivitalizzate da nuovi mercati, la rivoluzione degli agrocarburanti sta andando decisamente nella direzione opposta. Parte di un sistema di agricoltura di piantagione controllata dalle imprese, i nuovi agrocarburanti distruggeranno l’occupazione locale piuttosto che crearla. A titolo di esempio, basta chiedere alle famiglie rurali del Brasile: la recente crescita delle piantagioni di canna da zucchero, soia ed eucalipto ha portato alla diffusa espulsione dei piccoli agricoltori dalle loro terre, spesso con l’uso della violenza. Tra il 1985 e il 1996, 5,3 milioni di persone sono state costrette a lasciare la terra, con la chiusura di 941.000 piccole e medie aziende agricole, e il tasso di espulsione si è intensificato notevolmente nell’ultimo decennio.

In Brasile, la maggior parte delle famiglie rurali ha bisogno di pochi ettari ciascuna per guadagnarsi da vivere. Le piantagioni, invece, che occupano milioni di ettari, non offrono quasi nessun posto di lavoro: per ogni 100 ettari, una tipica piantagione di eucalipto offre un posto di lavoro, una piantagione di soia due posti di lavoro e una piantagione di canna da zucchero dieci posti di lavoro. La situazione è praticamente la stessa in tutto il mondo.

Combattere il cambiamento climatico?

Tutte queste colture, e tutta questa espansione della monocoltura, sono cause dirette di deforestazione, sfratto delle comunità locali dalle loro terre, inquinamento idrico e atmosferico, erosione del suolo e distruzione della biodiversità. Portano anche, paradossalmente, a un massiccio aumento delle emissioni di CO2, a causa dell’incendio delle foreste e delle torbiere per far posto alle piantagioni di agrocarburanti. In un paese come il Brasile, molto più avanti di tutti gli altri nella produzione di etanolo per il carburante da trasporto, si scopre che l ‘ 80 per cento dei gas serra del paese non proviene dalle automobili, ma dalla deforestazione, in parte causata dall’espansione delle piantagioni di soia e canna da zucchero. Recenti studi hanno dimostrato che la produzione di una tonnellata di biodiesel da olio di palma dalle torbiere del sud-est asiatico crea 2-8 volte più CO2 di quella emessa bruciando 1 tonnellata di gasolio da combustibili fossili. Mentre gli scienziati discutono se il” bilancio energetico netto ” di colture come mais, soia, canna da zucchero e palma da olio è positivo o negativo, le emissioni causate dalla creazione di molte delle piantagioni di agrocarburanti mandano qualsiasi potenziale beneficio, letteralmente, in fumo.

 emissioni serra

E ‘ importante martellare questo punto a casa: lungi dal contribuire ad affrontare la crisi del riscaldamento globale, agrocarburels come spinto nel modello di piantagione monocoltura aziendale corrente approfondirlo!

È sorprendente che nell’intero dibattito agrocarburanti–cambiamento climatico nessuno dei responsabili politici torni alla domanda su quali siano le principali cause delle emissioni di gas serra. Tutta l’attenzione è focalizzata sulla coltivazione di colture per eseguire auto. Naturalmente, il trasporto globale è uno dei principali produttori di gas a effetto serra, che rappresentano il 14 per cento di tutte le emissioni, ma, anche se questo non viene quasi mai menzionato, l’agricoltura stessa è responsabile esattamente della stessa percentuale di emissioni di gas a effetto serra. Se a ciò si aggiungono le emissioni derivanti dal cambiamento dell’uso del suolo (18% del totale – principalmente a causa della deforestazione, che a sua volta è causata principalmente dall’invasione dell’agricoltura e delle piantagioni nelle foreste del mondo), si può solo concludere che l’agricoltura, e in particolare il modello agricolo industriale, è il principale fattore dietro il riscaldamento globale. E questo è proprio il tipo di agricoltura che viene promosso da agrofuels.

Secondo lo Stern Review, un importante rapporto sull’economia dei cambiamenti climatici commissionato dal governo britannico, i fertilizzanti sono la più grande fonte di emissioni dall’agricoltura (seguita dal bestiame e dalla coltivazione del riso nelle zone umide), poiché portano enormi quantità di azoto nel suolo, che viene successivamente emesso nell’atmosfera come protossido di azoto. Lo stesso rapporto calcola che le emissioni totali dell’agricoltura dovrebbero aumentare di quasi il 30% nel periodo fino al 2020, con circa la metà dell’aumento previsto proveniente dall’aumento dell’uso di fertilizzanti sui terreni agricoli. I paesi in via di sviluppo dovrebbero quasi raddoppiare il loro uso di fertilizzanti chimici nello stesso periodo, con le nuove piantagioni di colture energetiche indubbiamente responsabili di una parte importante di questa espansione.

Un altro grave – e spesso trascurato – problema con colture agrocarburanti è l’erosione del suolo e l’esaurimento che causano. Mentre l’erosione del suolo causata da colture come mais e soia è stata ben documentata, i problemi causati dalle strategie slash-and-burn delle aziende di piantagione nelle foreste del mondo causano problemi ancora più gravi. La FAO ha calcolato che, se le pratiche attuali continueranno, il Terzo Mondo da solo potrebbe perdere oltre 500 milioni di ettari di terreni coltivati alimentati dalla pioggia a causa dell’erosione e del degrado del suolo. Questo era prima della mania degli agrocarburanti, e la situazione rischia di peggiorare ancora con la promessa “seconda generazione” di agrocarburanti. Quando questi vengono coltivati, ci dicono le aziende, sarà quindi possibile inserire eventuali residui agricoli e qualsiasi “rifiuto di biomassa” nel distillatore per aumentare la produzione di carburante. Ma, come sanno gli agricoltori e gli agronomi, i “rifiuti da biomassa” non esistono; è la materia organica che devi rimettere dopo il raccolto per mantenere la fertilità del suolo. Se non lo fai, estrai il terreno e contribuisci alla sua distruzione. E questo è esattamente ciò che accadrà se il terriccio del mondo deve competere con i biodistillatori.

Un altro problema trascurato dai loro sostenitori è che molte colture agrocarburanti sono consumatori pesanti di acqua. Siamo già nel bel mezzo di una grave crisi idrica, con circa un terzo della popolazione mondiale che affronta la scarsità d’acqua in un modo o nell’altro. L’irrigazione consuma fino a tre quarti dell’acqua dolce del mondo e le colture agrocarburanti aggiungeranno molto a quella domanda. L’International Water Management Institute (IWMI) ha pubblicato un rapporto nel marzo 2006 avvertendo che la corsa ai biocarburanti potrebbe peggiorare la crisi idrica. Un altro rapporto dello stesso istituto, guardando alla situazione in India e Cina, conclude: “è improbabile che economie in rapida crescita come Cina e India saranno in grado di soddisfare la futura domanda di cibo, mangimi e biocarburanti senza aggravare sostanzialmente i problemi di scarsità d’acqua già esistenti.”Quasi tutta la canna da zucchero dell’India – il principale raccolto di etanolo del paese – è irrigata, così come circa il 45% del principale raccolto agrocarburante cinese, il mais. India e Cina, paesi con scarse risorse idriche, che sono già gravemente impoveriti o inquinati, dovrebbero aumentare la loro domanda di acqua per l’irrigazione del 13-14 per cento entro il 2030, solo per mantenere la produzione alimentare ai livelli attuali. Se questi paesi si spostano massicciamente in agrocarburanti, queste colture consumeranno sostanzialmente più della scarsa acqua di irrigazione: IWMI calcola che, in un paese come l’India, ogni litro di etanolo di canna da zucchero richiede 3.500 litri di acqua di irrigazione.

In breve, gli agrocarburanti non solo competono con le colture alimentari per la terra, ma presto consumeranno anche gran parte della materia organica necessaria per mantenere sano il suolo e l’acqua di cui le colture hanno bisogno per crescere. Oppure, espresso in modo diverso, i paesi che aderiscono alla mania degli agrofuel stanno esportando non solo colture per mantenere in funzione le auto, ma anche inestimabili terriccio e acqua di irrigazione necessari per mantenere la loro gente nutrita.

L’equazione dell’energia

Naturalmente, il problema principale del dibattito sugli agrocarburanti è che non affronta l’unico problema che dovrebbe essere centrale in tutta questa discussione: il consumo di energia. In realtà, è proprio l’attenzione rivolta agli agrocarburanti che consente di distogliere l’attenzione da questa questione centrale.

Secondo il “2006 International Energy Outlook” del governo degli Stati Uniti, il consumo globale di energia commercializzata dovrebbe aumentare del 71% tra il 2003 e il 2030. Il rapporto del governo degli Stati Uniti si affretta a sottolineare che gran parte di questa crescita verrà dai paesi in via di sviluppo, in particolare quelli che hanno più successo saltato sul carro del commercio e dell’industrializzazione. Da dove verrà questa energia aggiuntiva? Il consumo di petrolio aumenterà di circa il 50 per cento, il consumo di carbone, gas naturale ed energia rinnovabile quasi raddoppierà e l’energia nucleare crescerà di un terzo. Entro il 2030, tutte le energie rinnovabili (compresi gli agrocarburanti) costituiranno non più di un misero 9% del consumo energetico globale. Praticamente tutto il resto del previsto aumento del consumo di energia verrà dalla combustione di più combustibili fossili.

consumo energetico globale commercializzato

Rileggere il paragrafo precedente, studiare il grafico e memorizzare le cifre. Questa è l’immagine che fa riflettere che dovremmo fissare. Semmai, l’energia rinnovabile farà solo una piccola – ma minuscola-ammaccatura nell’aumento previsto dell’energia commercializzata. Tutto il resto rimane lo stesso o peggiora.

Semplicemente non c’è scampo: dobbiamo ridurre il consumo di energia se vogliamo sopravvivere su questo pianeta. Non ha senso chiedere alle case automobilistiche di rendere le loro auto un po ‘ più efficienti dal punto di vista energetico se il numero di automobili raddoppierà e se le politiche pubbliche continueranno ad essere orientate verso questo obiettivo. Non ha senso chiedere alle persone di spegnere le luci se l’intero sistema economico continua ad essere orientato esclusivamente allo spostamento di merci in tutto il mondo da paesi in cui le società che li producono possono ottenere i margini di profitto più elevati. Questo è esattamente ciò che sta accadendo con l’attuale spinta agrofuel.

L’enorme spreco di energia del sistema alimentare globale è certamente uno degli elementi che merita un attento esame. Considerando la sola agricoltura, la differenza di consumo energetico tra i sistemi agricoli industriali e quelli tradizionali non potrebbe essere più estrema. Si parla molto di quanto l’agricoltura industriale sia più efficiente e produttiva rispetto all’agricoltura tradizionale nel sud del mondo, ma, se si prende in considerazione l’efficienza energetica, nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. La FAO calcola che, in media, gli agricoltori dei paesi industrializzati spendono cinque volte più energia commerciale per produrre un chilo di cereali rispetto agli agricoltori in Africa. Guardando a colture specifiche, le differenze sono ancora più spettacolari: per produrre un chilo di mais, un agricoltore negli Stati Uniti utilizza 33 volte più energia commerciale del suo vicino tradizionale dal Messico. E per produrre un chilo di riso, un agricoltore usa 80 volte l’energia commerciale utilizzata da un agricoltore tradizionale nelle Filippine! Questa “energia commerciale” di cui parla la FAO è, naturalmente, principalmente l’olio combustibile fossile e il gas necessari per la produzione di fertilizzanti e prodotti agrochimici e utilizzati dalle macchine agricole, che contribuiscono sostanzialmente all’emissione di gas serra.

Ma allora, l’agricoltura stessa è responsabile solo di circa un quarto dell’energia utilizzata per portare il cibo sulle nostre tavole. Il vero spreco di energia e l’inquinamento avvengono nel più ampio sistema alimentare internazionale: la lavorazione, il confezionamento, il congelamento, la cottura e lo spostamento del cibo in tutto il mondo. Le colture per l’alimentazione animale possono essere coltivate in Thailandia, trasformate a Rotterdam, alimentate al bestiame da qualche altra parte, che vengono poi mangiate in un McDonalds nel Kentucky. Ogni giorno 3.500 maiali viaggiano da diversi paesi europei verso la Spagna, mentre nello stesso giorno 3.000 maiali diversi viaggiano nella direzione opposta. La Spagna importa 220.000 chili di patate al giorno dal Regno Unito, mentre esporta 72.000 chili di patate al giorno to nel Regno Unito. L’Istituto di Wuppertal ha calcolato che la distanza percorsa dagli ingredienti di uno yogurt alla fragola venduto in Germania (che potrebbe essere facilmente prodotto nella stessa Germania) non è inferiore a 8.000 chilometri.

È qui che l’assurdità e lo spreco del sistema alimentare globalizzato organizzato dalle multinazionali diventano davvero evidenti. Nel sistema alimentare industrializzato, non meno di 10-15 calorie sono spesi per produrre e distribuire il valore di 1 caloria di cibo. Il sistema alimentare usa da solo il 17 per cento dell’approvvigionamento energetico totale degli Stati Uniti. Niente di tutto questo è davvero necessario. Il Consiglio mondiale dell’Energia calcola che la quantità totale di energia necessaria per coprire i bisogni umani di base è approssimativamente equivalente a un mero 7 per cento della produzione di elettricità corrente del mondo.

Per affrontare il cambiamento climatico, non abbiamo bisogno di piantagioni di agrocarburanti per produrre energia da combustibile. Invece, dobbiamo capovolgere il sistema alimentare industriale. Abbiamo bisogno di politiche e strategie per ridurre il consumo di energia e prevenire gli sprechi. Tali politiche e strategie esistono già e vengono combattute. In agricoltura e produzione alimentare, significa orientare la produzione verso i mercati locali piuttosto che internazionali; significa adottare strategie per mantenere le persone sulla terra, piuttosto che buttarle fuori; significa sostenere approcci sostenuti e sostenibili per riportare la biodiversità nell’agricoltura; significa diversificare i sistemi di produzione agricola, utilizzare ed espandere le conoscenze locali; significa rimettere le comunità locali al centro dello sviluppo rurale. Tali politiche e strategie implicano l’uso e l’ulteriore sviluppo di tecnologie agro-ecologiche per mantenere e migliorare la fertilità del suolo e la materia organica e nel processo di sequestrare l’anidride carbonica nel suolo piuttosto che espellerla nell’atmosfera. E richiedono anche un confronto frontale con il complesso agro-industriale globale, ora più forte che mai, che sta guidando con la sua agenda agrofuel nella direzione esattamente opposta.

Agrocarburanti sostenibili: no grazie!

Alcune delle preoccupazioni circa la distruzione attuale e potenziale causata dalla mania agrofuel stanno lentamente gocciolando verso il basso. In risposta alle crescenti prove che la corsa agli agrocarburanti minerà piuttosto che sostenere gli sforzi per fermare il cambiamento climatico, spesso troviamo suggerimenti nei rapporti sui progetti, nei piani delle banche d’investimento e nei materiali di pubbliche relazioni aziendali che dovrebbero essere prese misure per garantire che questi combustibili siano prodotti in modo sostenibile. Questi suggerimenti sono solitamente sepolti da qualche parte dopo la pagina 50.

Un luogo in cui i responsabili politici sembrano un po ‘ più proattivi è l’Unione europea, che sta attualmente elaborando una “Direttiva sui biocarburanti” riveduta, che regolerà la decisione secondo cui i biocarburanti dovrebbero costituire il 10% di tutti i carburanti per i trasporti nell’UE entro il 2020. È stata avviata una consultazione pubblica per scoprire come questo può essere fatto in modo sostenibile. Ignorando l’intera questione se la sostenibilità sia possibile, la Commissione europea propone di stabilire standard e procedure di certificazione basate su tre criteri:

1 Per quanto riguarda la riduzione dei gas a effetto serra, l’agrocarburante in questione dovrebbe segnare almeno un po ‘ meglio della benzina. (La Commissione suggerisce il 10 per cento – tanto per il “grande contributo” che gli agrocarburanti sono dichiarati per fare nella lotta contro il cambiamento climatico!)

2 Per evitare il rischio di aumentare effettivamente le emissioni di gas a effetto serra, l’espansione delle piantagioni di agrocarburanti non dovrebbe avvenire in ecosistemi con “stock ad alto tenore di carbonio”.

3 Le piantagioni non dovrebbero invadere aree di “eccezionale biodiversità”.

Sfortunatamente, per quanto riguarda gli agrocarburanti, niente di tutto questo farà molta differenza. Questo è per due motivi. In primo luogo, le questioni più importanti della sostenibilità sono lasciate fuori dall’equazione. In secondo luogo, qualsiasi politica di sostenibilità attuata dall’UE avrà un impatto limitato su ciò che viene piantato dove, poiché i motori dietro la distruzione si trovano altrove.

In tutti i discorsi sulla sostenibilità, gli impatti indiretti e macroeconomici dell’espansione degli agrocarburanti non vengono affatto affrontati. Ad esempio, è vero che in Brasile alcuni allevamenti di soia sono una causa diretta della deforestazione, ma secondo il dottor Philip Fearnside, ricercatore presso l’INPA (Istituto Nazionale brasiliano per la ricerca sull’Amazzonia), “hanno un impatto molto maggiore sulla deforestazione consumando terreni disboscati, savane e foreste di transizione, spingendo così gli allevatori e gli agricoltori a tagliare e bruciare sempre più L’agricoltura di soia fornisce anche un impulso economico e politico chiave per nuove autostrade e progetti infrastrutturali, che accelerano la deforestazione da parte di altri attori.”Come con la soia in Brasile, così con palma da olio in Indonesia e jatropha in India.

I criteri per la sostenibilità non includono l’impatto socioeconomico sulle comunità locali di essere buttati via dalla loro terra per far posto all’espansione delle piantagioni di agrocarburanti. Ma che dire della sostenibilità dei mezzi di sostentamento di queste persone, della loro sicurezza alimentare? Che dire delle condizioni di lavoro disumane in molte piantagioni, delle violazioni dei diritti umani, compresi gli omicidi, per mano di aziende di piantagioni o paramilitari, o delle forze di sicurezza che agiscono per loro conto? Si tratta di questioni reali, ma la Commissione europea preferisce ignorarle ed esclude esplicitamente i “criteri sociali” nella definizione di “biocarburanti sostenibili”.

Forse la cosa più importante di tutte, i criteri di sostenibilità dell’UE non possono far fronte al fatto che le regole del gioco della produzione di agrocarburanti non sono affatto fissate da tali misure politiche, ma piuttosto dal prezzo delle materie prime agrocarburanti, che sta aumentando in larga misura a causa degli obiettivi obbligatori sui biocarburanti che gli stessi responsabili politici dell’UE (e altri) vogliono stabilire per i loro utenti di automobili. Gli scienziati della NASA hanno già dimostrato che il tasso di deforestazione dell’Amazzonia è direttamente correlato al prezzo del mercato mondiale della soia; questo è probabile che sia il caso di altre colture agrocarburanti.

Inoltre, e come documentato altrove in questa piantina, l’enorme espansione del business degli agrocarburanti sta aumentando il potere finanziario e politico delle multinazionali dell’agroalimentare e dei baroni locali dello zucchero e dell’olio di palma che si trovano dietro di esso. Le distillerie di agrofuel vengono costruite in tutto il mondo a grande velocità e le società dietro di loro non permetteranno che considerazioni di sostenibilità interferiscano con le loro catene di approvvigionamento. Le decisioni su quando, dove, quanto e da chi saranno piantate le colture agrocarburanti saranno dettate dai conglomerati aziendali, non dai responsabili delle politiche di sostenibilità a Bruxelles.

Se, nonostante tutto, l’UE fosse in grado di imporre criteri di sostenibilità ai biocarburanti che importa, altri importatori meno scrupolosi sarebbero più che felici di acquistare la materia prima che l’Europa ha rifiutato, probabilmente ottenendola a un prezzo ancora più basso. In questo contesto, la prima reazione ai piani di sostenibilità dell’UE da parte di Thomas Smitham, un funzionario della missione degli Stati Uniti nell’UE a Bruxelles, stava raccontando. “Dal punto di vista degli Stati Uniti, pensiamo che alcuni dei criteri di sostenibilità’re ti stai annodando”, ha detto durante una tavola rotonda, aggiungendo “Penso che sarà enormemente difficile capirlo.”Per una volta, tendiamo ad essere d’accordo con il punto di vista del governo degli Stati Uniti.

La discussione sulla sostenibilità funziona come una cortina fumogena dietro la quale si forgia un’agenda già definita dalle più potenti corporazioni del mondo. Il modo migliore per andare avanti con gli agrocarburanti non è cercare di regolarli, ma piuttosto fermarsi e pensare se li vogliamo.

1 Vedi, per esempio, Brian Tokar, “Running on Hype”, Counterpunch, novembre 2006.
http://tinyurl.com/w5swf

2 Doug Koplow, ” Biocarburanti: a quale costo? Supporto governativo per l’etanolo e il biodiesel negli Stati Uniti”, GSI, ottobre 2006.
http://tinyurl.com/2s5mpw

3 FAO, “Crop Prospects and Food Situation”, Roma, n. 3, maggio 2007.
http://tinyurl.com/2kswxw

4 “A Blueprint for Green Energy in the Americas”, preparato per la Banca interamericana di sviluppo da Garten Rothkopf (la citazione è tratta da una presentazione powerpoint sullo studio). http://tinyurl.com/39e67b

5 Miguel Altieri e Elisabeth Bravo,” The ecological and social tragedy of crop-based biofuel production in the Americas”, aprile 2007.
http://tinyurl.com/3dkpto

6 E. Smeets, A. Faaij, I. Lewandowski, “A quick scan of global bio-energy potentials to 2050: analysis of the regional availability of biomass resources for export in relation to underlying factors”, Copernicus Institute, Utrecht University, March 2004. NWS-E-2004-109.

7 World Rainforest Movement Bulletin, Numero 1122, novembre 2006.
http://tinyurl.com/2nb4y9

8 Ibid.

9 Miguel Altieri e Elisabeth Bravo, “The ecological and social tragedy of crop based biofuel production in the Americas”, aprile 2007.
http://tinyurl.com/3dkpto

10 Relazione UNCTAD, 2006: http://tinyurl.com/2apse3

11 Per una discussione sui problemi con jatropha in India, vedi:
http://tinyurl.com/2ktt3v

12 Folha de S. Paulo, 18 giugno 1998.
http://tinyurl.com/2sdtjn

13 Forum brasiliano delle ONG e dei movimenti sociali per l’ambiente e lo sviluppo (FBOMS):” Agribusinesses and biofuels: an explosive mixture”, Rio de Janeiro, 2006, p. 6.

14 Almuth Ernsting et al. “Lettera aperta ad Al Gore”, marzo 2007.
http://tinyurl.com/2owref

15 Percentuali da: “Stern Review on the economics of climate change, Part III: The Economics of Stabilisation”, p. 171.
http://tinyurl.com/ye5to7

16 “Stern Review on the economics of climate change”, Allegato 7.g.

17 L’IFPRI calcola che i paesi in via di sviluppo aumenteranno l’uso di fertilizzanti chimici da 62,3 tonnellate di nutrienti nel 1990 a 121,6 tonnellate di nutrienti nel 2020. B. Bump e C Baanante, “World Trends in Fertilizer Use and Projections to 2020”, 2020 Vision Brief 38, IFPRI. http://tinyurl.com/362sbx

18 Vedi, per esempio, Miguel Altieri e Elisabeth Bravo, “The ecological and social tragedy of crop based biofuel production in the Americas”, aprile 2007.
http://tinyurl.com/3dkpto

19 Cibo, biocarburanti potrebbero peggiorare la carenza di acqua-rapporto. IMWI copertura stampa.
http://tinyurl.com/2sqls9

20 “Biocarburanti: implicazioni per l’uso dell’acqua agricola”, Charlotte de Fraiture, et al. Istituto internazionale di gestione delle acque, P O Box 2075, Colombo, Sri Lanka.

21 VIA, “International Energy Outlook 2006”. Vedi soprattutto figure 8 e 10.
http://tinyurl.com/2vxkys

22 FAO, “The energy and agriculture nexus”, Roma 2000, tables 2.2 and 2.3.
http://tinyurl.com/2ubntj

23 Esempi da Gustavo Duch Guillot, Direttore di “Veterinarios sin fronteras”, Barcellona 2006.
http://tinyurl.com/2mlprh

24 John Hendrickson, “Energy Use in the U. S. Food System: a summary of existing research and analysis”, Center for Integrated Agricultural Systems, UW-Madison, 2004.

25 Consiglio Mondiale dell’Energia. “La sfida della povertà energetica rurale nei paesi in via di sviluppo”.
http://tinyurl.com/2vcu8v

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.