Il dipinto sottostante, Gli ambasciatori di Hans Holbein, è quello che viene chiamato un’immagine anamorfica.
Come si guarda intorno l’immagine, sembra abbastanza standard, fino ad arrivare allo strano oggetto ovale in basso al centro del dipinto. Cos’è questa cosa? Sembra non avere alcun senso. Se, tuttavia, metti gli occhi nella parte inferiore di questo ovale, inclina l’immagine lontano da te e guarda in diagonale attraverso l’ovale – vai avanti, provalo – quello che succede è che l’oggetto ovale inizia a prendere la forma di qualcosa che riconosciamo. L’immagine è chiamata anamorfica perché, o un certo elemento in essa, subisce una sorta di metamorfosi quando la guardi da una diversa angolazione. Guardando dritto l’immagine, il disco ovale sembra essere un blob incoerente del nulla; quando si regola la prospettiva, tuttavia, quel blob del nulla è reso comprensibile come un teschio.
L’idea alla base di un’immagine anamorfica è che il modo in cui guardi qualcosa cambia il modo in cui appare quella cosa; l’oggetto è lo stesso, ma la tua prospettiva è cambiata, e quindi la tua comprensione dell’oggetto è diversa. A volte, tutto ciò di cui hai bisogno per dare un senso a qualcosa che sembra incoerente e privo di significato è guardarlo dalla giusta prospettiva.
Testi anamorfici: nella scrittura accademica, anche i testi che interpreti possono essere anamorfici. Cioè, documenti e informazioni che a prima vista sembrano incoerenti e privi di significato possono essere resi comprensibili se guardati dalla giusta prospettiva.
Metodo come prospettiva: nella scrittura accademica, il modo in cui guardi l’oggetto della tua interpretazione – la prospettiva che prendi – è chiamato il tuo metodo.
Metodo come percorso: Dal greco μετα,” dopo “+δδός,” percorso, via”, il tuo metodo è il percorso o il modo su cui hai viaggiato (o hai intenzione di viaggiare) per raggiungere la tua destinazione, la tua destinazione è il tuo argomento.
Testo, metodo, argomento: in quanto tale, esiste una stretta relazione tra testo, metodologia e argomento. Se il tuo testo è la cosa che stai interpretando, e il tuo argomento è la tua interpretazione di quella cosa, allora il tuo metodo è il modo in cui sei andato sulla tua interpretazione del tuo testo per arrivare al tuo argomento.
Come stai interpretando: cioè, il metodo non è un cosa ma un come. Quello che vuoi che il tuo lettore capisca è il tuo argomento; come sei andato circa la vostra interpretazione, o come si sta andando a convincere il lettore ad accettare il vostro argomento, è il vostro metodo.
Metodo e campi di prove: il tuo metodo riguarda il modo in cui stai mettendo in relazione i vari campi di prove coinvolti in un saggio. Un elenco non esaustivo di possibili metodi include:
Saggio storicista: una considerazione di un testo alla luce delle circostanze storiche rilevanti per il modo in cui è entrato in esistenza.
Saggio comparativo: Una considerazione di testi simili, idee, eventi che provengono da contesti diversi.
Obiettivo Saggio: L’uso di un testo o un’idea (di solito di natura filosofica o teorica) per decomprimere e spiegare un particolare esempio o insieme di dati.
Saggio Test-a-Theory: L’uso di un esempio o di un set di dati per valutare (e potenzialmente migliorare o confutare) un’idea filosofica o teorica generale.
Saggio presentista: L’uso di un testo o un’idea storica per decomprimere e discutere un testo o un’idea recente.
Meta-Analisi: una raccolta e sintesi di diversi studi su un argomento correlato nel tentativo di trarre alcune conclusioni più stabili o generali.
Riconosci la tua comunità teorica: la tua discussione sul tuo metodo è, soprattutto, il luogo in cui riconoscere la tua comunità teorica, che consiste in filosofi o teorici che hanno influenzato il modo in cui stai interpretando i tuoi testi. A volte puoi interpretare un testo da solo, guardando le prove, analizzando quelle prove, facendo inferenze e traendo conclusioni; ma a volte hai ricorso-sia durante l’atto di interpretazione (cioè durante la lettura di un testo), sia nel corso dell’articolazione di tale interpretazione (cioè, quando si scrive un documento) – alle idee astratte, modelli concettuali che chiariscono un certo tipo di problema (un’istanza di cui, si sente, è presente nel testo che si sta attualmente interpretando). Chiamiamo queste idee astratte teoria. Un documento include una componente teorica significativa quando utilizza idee astratte per dare un senso a fatti particolari.
Metodo come obiettivo: La tua comunità teorica ti fornisce la lente concettuale attraverso la quale hai guardato o guarderai un testo, o, forse, un’euristica che migliora la tua capacità di comunicare la tua interpretazione del testo che stai guardando. Il metodo consiste nell’usare idee astratte per spiegare esempi particolari.
Giustifica il tuo metodo: è meglio giustificare il tuo metodo con riferimento al testo che stai interpretando. Perché il testo che stai guardando chiama per il metodo in cui lo stai guardando?
Argomento per analogia vs. per influenza: Ho un’ultima nota per portare in teoria che è essa stessa storica (al contrario di recente). Spesso il tuo metodo sarà quello di portare in opere filosofiche più o meno contemporanee al fine di disfare un’opera letteraria. Quando lo fai, sii consapevole di due modi diversi in cui potresti giustificare di farlo: l’argomento per l’analogia e gli argomenti per l’influenza. In un argomento per analogia, l’affermazione di base è che possiamo capire meglio l’opera letteraria con cui abbiamo a che fare facendo riferimento all’opera filosofica che tiri fuori, che l’opera filosofica è, in un certo senso, una dichiarazione esplicita delle idee implicate ma non dichiarate proprio nell’opera letteraria. Nell’argomento per l’influenza, l’affermazione è che l’autore dell’opera letteraria che stai considerando nuova ed è stato influenzato dal lavoro filosofico che hai portato, che la filosofia (almeno in parte) ha ispirato la letteratura; o, in alternativa, che l’autore dell’opera filosofica è stato influenzato dall’opera letteraria, che la letteratura (almeno in parte) ha ispirato la filosofia.
Teoria per argomento e analisi: usa la tua comunità teorica per analizzare sia temi generali che momenti specifici. Cioè, in un documento di ricerca, fornisci una panoramica generale della tua prospettiva teorica nella tua introduzione (dopo aver identificato il tuo testo, prima di aver dato il tuo argomento), e continua a tornare a punti specifici nella tua teoria per chiarire punti specifici nelle tue prove durante le analisi che esegui nel tuo articolo.
Dichiarazioni di metodo: proprio come un documento può avere dichiarazioni di problemi e dichiarazioni di tesi, possono avere dichiarazioni di metodo.
Strutturazione di un’istruzione di metodo: In un saggio, il posto migliore per stabilire il tuo metodo è nell’introduzione—dopo aver intensificato la domanda/problema, prima di consegnare la tua dichiarazione di tesi. Cioè, dì al tuo lettore cosa interpreterai (testo) e perché deve essere interpretato (domanda/problema), e poi – prima di dire qual è la tua interpretazione (tesi) – dì al tuo lettore il modo in cui questa cosa che deve essere interpretata è stata o dovrebbe essere interpretata (metodo).