Prospettiva sociologica per la salute e l’assistenza sociale Saggio di sociologia

Introduzione

I professionisti della salute e dell’assistenza sociale dovrebbero studiare la sociologia per ottenere una migliore comprensione delle relazioni tra gli esseri umani e dei modi in cui

le organizzazioni influenzano gli individui. Questo saggio esaminerà le prospettive sociologiche che possono essere utilizzate dagli operatori sanitari e sociali per

comprendere la vasta gamma di argomenti all’interno della salute e dell’assistenza sociale. Inizialmente, verrà discussa la storia della sociologia, insieme alle principali prospettive

che costituiscono la sociologia. Le connessioni tra sociologia e assistenza sanitaria e sociale saranno delineate in modo che il lettore capisca perché questo è un argomento importante

. A seguito di ciò, verrà presentata una discussione sul modello medico e verrà introdotto il tema delle disuguaglianze sanitarie. Viene quindi menzionata l’agenda politica

di assistenza sanitaria e sociale.

Poiché la sociologia è lo studio delle interazioni comportamentali umane, esiste una grande connessione tra questa scienza sociale e argomenti all’interno della salute

e del campo dell’assistenza sociale. Come la società e le forze sociali influenzano la salute degli individui è un argomento pertinente per lo studio per quegli studenti che desiderano perseguire

una carriera nell’assistenza sanitaria e sociale.

Prospettive sociologiche e storia della sociologia

La sociologia è una scienza sociale che è sorta da prospettive teoriche in filosofia e teoria politica. È scientifico in quanto utilizza dati che

sono stati raccolti da studi sulle interazioni umane per fornire prove di teorie in relazione a tali interazioni. Come disciplina, la sociologia ha

sviluppato in modo diverso all’interno di culture diverse; ad esempio, la sociologia tedesca divergeva drammaticamente dal resto del mondo durante l’era nazista (Maus,

1962). In sostanza, la sociologia è lo studio di come la società è organizzata e come gli individui funzionano all’interno della società. La sociologia è quindi lo studio di

esseri umani che si comportano in gruppi. Condivide alcune somiglianze con la psicologia che è lo studio del comportamento umano individuale, e ciascuna delle discipline delle scienze sociali

può alimentare la base di prove per gli altri. Gli studenti di sociologia vogliono comprendere la struttura e le dinamiche della società e le connessioni

tra i comportamenti umani. Vengono esaminate forme di struttura sociale che includono gruppi, organizzazioni e comunità, nonché le interazioni all’interno e

tra queste strutture sociali e il modo in cui influenzano gli atteggiamenti e il comportamento degli individui.

Ci sono una serie di prospettive all’interno della sociologia, le prospettive principali sono Funzionalismo, marxismo, femminismo, Interazionismo, la Nuova Destra,

Postmodernismo e collettivismo. Alcune di queste prospettive possono combinare come il femminismo marxista (Whelehan, 1995) o il postmodernismo femminista (Nicholson,

2013). Non esiste una prospettiva globale quando si tratta di teoria sociologica. I sociologi fanno molte domande sul mondo e la teoria sociale

fornisce risposte; tuttavia, queste risposte spesso funzionano solo per un particolare momento, luogo e circostanza e possono contraddirsi a vicenda (Ritzer, 1994). Lo studente di sociologia

deve quindi essere tollerante all’ambiguità e capire che spesso non c’è una sola risposta a questi problemi. Alcuni aspetti della teoria sociale

possono essere trasferiti tra culture e generazioni, ma altri possono diventare obsoleti se non sono in grado di essere flessibili al cambiamento.

Funzionalismo

Questa prospettiva è una prima versione della sociologia, guardando la struttura sociale nel suo complesso e come funziona. Il funzionalismo collegava la sociologia con

biologia (Giddens, 1987) nel tentativo di rendere più scientifica quella che era stata la teoria filosofica. Pertanto, come per gli organismi biologici che comprendono cellule e sistemi

, nel funzionalismo la società è costruita su individui e organizzazioni, famiglie e comunità. Le disuguaglianze nella società sono viste come

utili alla società in quanto mantengono il sistema e garantiscono il buon funzionamento delle società.

Marxismo

Karl Marx ha scritto sulle disuguaglianze nella società, la lotta di classe tra la Borghesia (élite minoritaria) e il proletariato (sottoclasse maggioritaria). Marx

si occupava principalmente del capitalismo, della forza lavoro e dell’alienazione del lavoratore dal prodotto, ma le teorie marxiste possono essere estese a

la sanità, per esempio, in quanto molti sistemi sanitari nel mondo capitalista si basano sulla capacità finanziaria. Anche nel Regno Unito, dove abbiamo il

National Health Service (NHS), si potrebbe sostenere che abbiamo un sistema sanitario a due livelli in quanto se una persona può permetterselo, accederà alla medicina privata

. Marx si preoccupava del capitalismo e di come la concorrenza sui prezzi fosse feroce nel momento in cui stava sviluppando la sua teoria, che ha spinto verso il basso i salari di

il lavoratore (Ritzer, 1994). Ciò è diventato irrilevante negli anni successivi quando il sistema capitalista è cambiato e la concorrenza è stata focalizzata sulle campagne di marketing

piuttosto che sul prezzo; tuttavia, la questione è diventata di nuovo pertinente negli ultimi anni poiché i bassi salari sono ora di nuovo un problema e sono stati collegati alla povertà

misure tra cui cattiva salute e scarsa istruzione.

Femminismo

Il femminismo è stato concettualizzato come una serie di ondate, in quanto diverse generazioni di femministe hanno protestato per le disuguaglianze nella società tra uomini

e donne (Whelehan, 1995). La prospettiva femminista in sociologia è che la società è governata da uomini a scapito delle donne, che la società dovrebbe essere più

uguale (e moderne femministe includono intersectionalities nella loro argomenti riguardanti la parità di trattamento, che il razzismo, la discriminazione nei confronti degli anziani e dei pregiudizi nei confronti dei diversi

sessualità e capacità sono anche rilevanti argomenti da discutere), e che le donne la cui vita è stata ignorata dagli storici e sociologi in passato

ma potrebbe fornire informazioni preziose. Politicamente, il femminismo ha avuto un impatto enorme, e in termini di salute e assistenza sociale, ci sono molti modi in

che prendendo una prospettiva femminista aiuteranno a comprendere le forze sociali. Ad esempio, guardando al ruolo della badante, che tradizionalmente

è stato visto come un ruolo femminile, le badanti femminili sono effettivamente più prevalenti degli uomini o è possibile che le badanti maschili siano ignorate perché non sono

riconosciute per il loro ruolo di cura (e potrebbero non riconoscersi come tali)? Il ruolo della badante è sminuito dalla società perché considerato un ruolo femminile

, o è principalmente un ruolo femminile a causa del suo basso status? Questi sono i tipi di domande che la prospettiva sociologica femminista avrebbe posto nel

ambiente sanitario e sociale.

Interactionism

Interactionism analizza i comportamenti e le azioni degli individui in un piccolo gruppo sociale. Pensieri e azioni possono svilupparsi in base ai tipi di interazioni

tra individui. Questa prospettiva ritiene che l’etichettatura sia utilizzata da coloro che hanno autorità per stereotipare gli individui. In un contesto sanitario e sociale,

potrebbe esserci un’analisi delle relazioni tra operatori sanitari e pazienti. È spesso raffigurato come troppo concentrato sulla sociologia “micro”

e incapace di concettualizzare fenomeni “macro” come la struttura sociale, i modelli di disuguaglianza e il potere (Dennis

& Martin, 2005). Tuttavia, Dennis e Martin sostengono che c’è stato un continuo interesse per autori come Foucault e Weber che hanno contribuito

a un rinnovamento degli interessi in questi temi, come i processi sociali attraverso i quali il potere è promulgato e istituzionalizzato. Ciò è particolarmente rilevante

per le relazioni di potere nei contesti sanitari e sociali, ad esempio per quanto riguarda l’abuso istituzionale.

Nuova destra

La Nuova Destra è una teoria politica nata negli anni ’80 e’ 90 e ha influenzato le politiche sociali ed economiche. Si esprime nell’individualismo e nell’opposizione

allo stato sociale. Una forza trainante dietro la teoria del Nuovo Diritto è che lo stato sociale ha creato una cultura della dipendenza in quanto

gli individui non si sentono più responsabili della propria salute e del proprio benessere. Il punto di vista politico è in contrasto con il marxismo ed è un sostenitore del capitalismo

o del libero mercato, con la fiducia che le forze del mercato prevarranno per il bene di tutti. Una critica a questa posizione è che le forze di mercato sono state in vigore per secoli

ed è stata la disuguaglianza che queste hanno creato, con solo quelli abbastanza ricchi da permettersi assistenza sanitaria e una buona dieta in grado di vivere una lunga vita, che

ha richiesto l’intervento dello stato.

Post-modernismo

Il modernismo è presentato come un’era di studio basata sulla scienza, mentre il post-modernismo come suggerisce il nome è presentato come al di là di questa visione ristretta.

Il post-modernismo sostiene che la gamma di prospettive sociologiche come il funzionalismo e il marxismo può essere superata a causa dei cambiamenti nella società, poiché

le persone fanno le proprie scelte di vita e forgiano le proprie identità. Ad esempio, che l’identità di classe non è più rilevante, ma che altri fattori sono

un’influenza sulla vita come il sesso, l’età e l’etnia. Questa prospettiva vede i media come un’influenza nella società in quanto presenta un’immagine di come le persone

dovrebbero comportarsi. Il post-modernismo potrebbe essere sorto a causa di una frazionalizzazione della società, della globalizzazione e di una fusione di culture che ha esposto parti

di ogni cultura come costrutti sociali fabbricati (Owens, 1985). Si può sostenere che non stiamo vivendo in una società post-moderna in quanto rimangono

gli scontri culturali e le disuguaglianze persistono. Inoltre, i critici hanno sostenuto che il post-modernismo non tiene conto del ruolo degli individui o delle relazioni

tra le istituzioni sociali.

Collettivismo

Questa prospettiva si basa sulla convinzione politica della società collettiva, con gli obiettivi collettivi che sono più importanti degli obiettivi individuali e la società

che hanno un valore maggiore dei bisogni individuali; quindi, ogni individuo ha una responsabilità verso gli altri individui. Questa è la base dello stato sociale

in cui gli individui pagano in un piatto comunale e il denaro viene poi dato a chi ne ha bisogno, il piatto è l’assicurazione nazionale ed esteso all’imposta sul reddito.

I bisognosi possono includere bambini, anziani, persone con disabilità e persone con esigenze di salute mentale. Il collettivismo iniziale del NHS quando

è stato originariamente istituito dopo il rapporto Beveridge potrebbe aver funzionato nell ‘”età d’oro” del servizio sanitario (O’Hara, 2013), ma si trova

a disagio con il più recente consumismo e individualismo che è venuto a caratterizzare i servizi sanitari e sociali dal 1980.

L’immaginazione sociologica

Mills (1959) sviluppò il concetto di immaginazione sociologica per descrivere come gli individui modellano la società. Ogni persona ha una biografia,o la loro

storia individuale, che si trova all’interno della storia della società. Gli individui sono influenzati e hanno un impatto sulla loro cultura e sulla società in generale.

Gli individui dovrebbero essere visti nel contesto della società, secondo Mills, in modo che il fallimento o il successo della famiglia o dell’individuo non possano essere

compresi in astratto. Un cambiamento del sistema sociale significherà che anche le vite degli individui cambiano, come una guerra che crea orfani e povertà,

la situazione economica che colpisce la disoccupazione. “Né la vita di un individuo né la storia di una società possono essere comprese senza

comprendere entrambi” (Mills, 1959, p.3). C’è, quindi, un’interazione tra la cultura a cui appartengono gli individui e la vita personale di

ciascuno in quella cultura.

Una femminista assumere Mulini’ argomento è la frase “il personale è politico”, nel senso che è impossibile parlare di aspetti di una persona

che può essere considerato personali come le scelte di stile di vita (ad esempio, la nutrizione, l’esercizio, la promiscuità, l’uso di sostanze) o di salute decisioni (ad esempio, l’aborto,

mastectomia), senza vederle nel contesto politico e culturale di sfondo (Nicholson, 2013). Mills ha evidenziato la disconnessione

tra biografia e storia, e le implicazioni sono che la persona è incolpata per i loro fallimenti piuttosto che questi essere il risultato del loro background

o una mancanza di scelta. L’immaginazione sociologica di Mills sfida l’affermazione che i problemi si basano su fallimenti personali e ci ricorda che per molte persone

, i problemi sono dovuti a disuguaglianze e pressioni sociali (Guearrero, 2005).

Il modello medico

Per una comprensione della salute degli individui e di come prendersi cura di loro, una delle prospettive sociologiche più importanti è una critica del modello medico

e delle sue alternative. Il modello medico è l’approccio scientifico occidentale alla medicina, di guardare una malattia o una condizione da sola

senza riferimento ad altri aspetti dell’individuo che sta vivendo il problema (Borrell-Carrió, Suchman & Epstein, 2004). Il modello medico

si concentra sulla struttura e la funzione del corpo, un approccio alla salute che può essere visto come funzionalista ed è alla base delle politiche e della pratica di

il NHS.

Il focus con questo modello saranno le anomalie del corpo degli individui, fattori biologici che spiegano la malattia e gli esami fisici,

osservazioni e test condotti da professionisti sanitari addestrati, con trattamenti di farmaci e interventi tecnologici. L’assistenza sanitaria

gli ambienti che sono visti come luoghi appropriati per sottoporsi a trattamenti possono essere clinici, de-personalizzati e abbastanza spaventosi per gli individui che non hanno familiarità con questo tipo di ambiente, che può impedire il loro recupero. Il modello vede la malattia come temporanea e reversibile, con l’intervento di

competenze mediche in grado di fornire una cura. All’interno del modello medico, la salute è vista come l’assenza di malattia, che è una prospettiva funzionalista.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la salute positiva come uno stato di completa salute fisica, mentale, sociale, spirituale e benessere, piuttosto

che semplicemente l’assenza di malattia.

La dipendenza dalla prescrizione di farmaci ha portato ad un atteggiamento all’interno della professione medica e della società nel suo complesso che ogni problema ha una soluzione e

che c’è un singolo intervento medico che li tratterà e risolverà i loro problemi. Questo atteggiamento può impedire all’individuo di mettere lo sforzo

nel cambiare il loro stile di vita, o il professionista di consigliare questo. Sebbene in molti casi i farmaci siano appropriati, ci sono problemi che hanno

derivanti dalla dipendenza dai farmaci, come l’eccessiva prescrizione di antibiotici, che può essere dovuta alla sovrastima dei sintomi da parte del GPS e alla risposta

alle aspettative dei pazienti (Akkerman, Kuyvenhoven, van der Wouden & Verheij, 2005). Problemi che possono essere considerati di origine sociale, come l’alcolismo

e alcuni problemi di salute mentale, sono stati medicalizzati, che sono stati criticati come ristretti e pericolosi (Read, 2004). I problemi sociali potrebbero essere

affrontati con mezzi sociali piuttosto che medicare o imporre un trattamento restrittivo. Anche le condizioni naturali e normali come la gravidanza e il parto

sono state patologizzate all’interno del modello medico (Van Teijlingen, 2005).

È concentrandosi sul biologico, e ignorando l’individuo nel suo complesso, che perpetua la malattia e fallisce i pazienti e gli utenti del servizio.

Comprendere le connessioni tra la storia di vita di un individuo e la loro salute attuale è una parte importante della diagnosi e del trattamento della persona

. Le informazioni sulla cultura della persona, le credenze spirituali, lo stato finanziario e le abitudini fisiche possono avere un impatto sulla loro salute e sarebbero

informazioni importanti da tenere in considerazione quando si danno consigli sulla salute, ma concentrarsi esclusivamente sullo stato biologico della persona significa che queste

informazioni non biologiche potrebbero essere perse.

Un’alternativa al modello medico è il modello bio-psico-sociale della salute (Borrell-Carrió ,Suchman & Epstein, 2004). Questo modello è un approccio

per la salute e la malattia, che tenga conto dei fattori ambientali e sociali che possono influenzare la salute e il benessere della persona tra cui

custodia, dieta e nutrizione, materia economica e finanziaria e di altri fattori ambientali come l’inquinamento, il sovraffollamento, forte urbanizzazione o, in

il contrasto, la mancanza di infrastrutture nelle aree rurali. Ci sono molti aspetti dell’ambiente e della vita di un individuo che influenzeranno la loro salute e il benessere

. Ci sono morti prevenibili nella società occidentale moderna che sono legate a scelte personali e fattori comportamentali come tabacco, alcol e

uso di altre sostanze, dieta ed esercizio fisico, mentre nei paesi in via di sviluppo l’indisponibilità di acqua pulita è un fattore significativo nei tassi di mortalità infantile

.

La critica del modello medico, prendendo in considerazione gli aspetti politici sociali dell’ambiente dell’individuo, può essere vista come una critica marxista

in quanto si riferisce alle disuguaglianze sanitarie dovute alla classe (es. stato di ricchezza) e come conseguenza del capitalismo. I sociologi possono sostenere che la professione medica

è alimentata dal sistema di élite della classe superiore istruita e che sono investiti nel mantenere le classi inferiori nella forza lavoro e mantenere lo status quo

con il sistema di classe. Il modello olistico o bio-psico-sociale della malattia contrasta con il modello autoritario di avvicinarsi alle malattie come

insiemi di soli sistemi biologici. Un esempio di vedere l’intero individuo sarebbe se una persona soffrisse di malnutrizione e il medico semplicemente

prescrivesse farmaci per questo senza guardare lo stato finanziario o psicologico della persona. Questo sarebbe un ostacolo al loro recupero se il

motivo della loro malnutrizione fosse che non potevano permettersi cibo o stavano limitando la loro assunzione per scelta.

Disuguaglianze di salute e disabilità

È noto da tempo che ci sono disuguaglianze nella salute; ad esempio, l’aspettativa di vita in alcune aree geografiche è molto più bassa rispetto a

altri (Mackenbach, Karanikolos & McKee, 2013). La povertà è un fattore importante per i risultati sanitari, in quanto è correlata con una serie di altre questioni tra cui

poveri alloggi, nutrizione e istruzione, accesso limitato all’assistenza sanitaria, fitness e consulenza. Da un punto di vista marxista, la cattiva salute è causata direttamente dal capitalismo

, poiché con una diversa struttura sociale non ci sarebbe povertà.

Il modello medico ha trattato la disabilità come problematica a livello individuale, con particolare attenzione a come le persone con disabilità possono inserirsi nella società, con le autorità

che decidono dove le persone disabili dovrebbero vivere, lavorare e frequentare la scuola (Dare & O’Donovan, 2002). Questo è un focus negativo perché

sebbene possa aiutare con trattamenti e interventi chirurgici, incoraggia la dipendenza e riduce l’autonomia. Il modello sociale della disabilità mostra come le persone con disabilità

non siano un problema da risolvere, ma che la società è invalidante a causa delle barriere che vengono messe in atto per escludere quegli individui con disabilità

dalla piena partecipazione. È sorto in parte a causa dell’attivismo dei diritti della disabilità. Nel modello sociale, tutti dovrebbero essere liberi di accedere alle strutture

ed esercitare i propri diritti, in modo che gli edifici siano modificati per essere accessibili e i documenti pubblici disponibili in una varietà di formati, con cambiamenti

sul posto di lavoro, inclusi cambiamenti fisici e sfide alla discriminazione e all’uso inappropriato del linguaggio (Dare & O’Donovan, 2002).

I sociologi sono interessati al modo in cui gli atteggiamenti sociali sono cambiati negli ultimi decenni nei confronti delle persone con disabilità. Alcuni individui potrebbero

non aver ricevuto un’adeguata assistenza sanitaria in passato poiché erano considerati troppo disabili e non meritavano di essere salvati. Ad esempio, le persone con sindrome di Down

avevano un’aspettativa di vita di 12 anni negli 1940 rispetto agli anni 60 negli attuali paesi sviluppati (Bittles, Bower, Hussain & Glasson, 2006).

Questo è un argomento emotivo ed è una dimostrazione che le disuguaglianze nella salute esistono e non sono semplicemente legate alle capacità finanziarie.

Per quegli studenti che desiderano intraprendere una carriera nell’assistenza sociale, i modelli di disabilità sono un importante argomento sociologico. Sebbene possano non essere così

evidenti come il caso della sindrome di Down sopra descritto, rimangono sottili giudizi e pregiudizi tra la società, se non la stessa professione medica,

riguardo a chi merita assistenza sanitaria. La salute e l’assistenza sociale possono essere viste in un contesto politico e i modi in cui gli argomenti sanitari sono rappresentati nei media

e dai politici possono essere visti da una prospettiva sociologica. L’attuale dibattito che circonda il Liverpool Care Pathway, ad esempio, è

presentato dai media come crudele e un modo per eliminare rapidamente quei pazienti che non possono permettersi cure palliative private.

Conclusione

Questo saggio ha discusso una serie di argomenti nel campo della salute e dell’assistenza sociale, in cui le prospettive sociologiche sono rilevanti. Sono state presentate le principali prospettive

che costituiscono la sociologia, con il modello medico e come questo influisce sul trattamento dei pazienti. L’assistenza sanitaria e sociale può essere vista

come un argomento politico, ed è regolarmente discussa nei media. Lo studio delle prospettive sociologiche e di come queste si riferiscono alla salute e all’assistenza sociale può essere

in grado di contribuire a creare una società più egualitaria e sana.

Akkerman, A. E., Kuyvenhoven, M. M., van der Wouden, J. C. & Verheij, T. J. (2005) Determinanti di antibiotico overprescribing vie respiratorie

infezioni nella pratica generale, Journal of antimicrobial chemotherapy, 56(5), 930-936

Bittles, A. H., Bower, C., Hussain, R. & Glasson, E. J. (2006), I quattro età della sindrome di Down, European Journal of Public Health, 17(2),

Borrell-Carrió, F., Suchman, A. L. & Epstein, R. M. (2004), Il Modello bio-psico-25 Anni Dopo: i Principi, la Pratica e l’Indagine Scientifica, Annali della Medicina di Famiglia, 2(6), pp. 576-582

Coraggio, A. & O’Toole M. (2002), Buone Pratiche nella Cura per i Bambini con Bisogni Speciali, 2a Ed., Cheltenham: Nelson Thornes

Dennis, A. & Martin, P. J. (2005) l’interazionismo Simbolico e la nozione di potere, Il British Journal of Sociology, 56(2), 191-213

Giddens, A. (1987) Teoria Sociale e la Sociologia Moderna, Cambridge: Polity Press

Guerrero, A. (2005) Problemi Sociali, Comunità, Politica e Azione Sociale, Londra: Pine Forge Press (Sage Publications Ltd.)

Mackenbach, JP, Karanikolos, M. & McKee, M. (2013) La salute ineguale degli europei: successi e fallimenti delle politiche, The Lancet,

381(9872), 1125-1134

Maus, H. (1962, questa edizione 2014) A Short History of Sociology, London: Routledge

Mills, CW (1959, questa edizione 2000) The Sociological Imagination, Oxford: Oxford University Press

Nicholson, L. (Ed.) (2013) Femminismo/postmodernismo, Londra: Routledge

O’Hara, G. (2013) Le complessità del’ consumismo’: scelta, collettivismo e partecipazione all’interno del Servizio sanitario nazionale britannico, c.

1961-c. 1979, Storia sociale della medicina, 26(2), 288-304

Owens, C. (1985) Il discorso degli altri: femministe e postmodernismo, in: Foster, H. (Ed.) Postmodern Culture, London: Pluto Press

Read, J. (2004) A history of madness, in: J. Read, L. R. Mosher & R. P. Bentall (Eds.) Models of Madness, London: Routledge

Ritzer, G. (2001) Explorations in Social Theory: from Metatheorizing to Rationalization, London: Sage

Van Teijlingen, E. (2005) A Critical Analysis of the Medical Model as used in the Study of Pregnancy and Parthage, Sociological Research Online,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.