Scrivere sull’arte

Stile del periodo

Il concetto di stile del periodo apparve per la prima volta negli scritti dello studioso tedesco Johann Joachim Winckelmann (1717-1768). Spesso chiamato il padre della storia dell’arte, Winckelmann ha sviluppato un quadro storico per la scultura greca che si basava sul modo in cui gli oggetti sembravano. Anche i greci e i Romani avevano scritto sulle opere, ma le loro storie e guide discutevano principalmente di capolavori specifici o di grandi artisti. Winckelmann, d’altra parte, ha creato una struttura che si basava su caratteristiche visive, che ha definito con bellissimi passaggi ekphrastic sulle singole sculture.43 Ciò significava che era possibile mettere in relazione opere anonime di cui poco si conosceva l’arte più famosa del mondo antico. Significava anche che un singolo oggetto poteva essere considerato, ad esempio, un esempio tardivo di uno stile. Data di fabbricazione non è più determinato il gruppo in cui un lavoro è stato collocato.

Almeno quanto la definizione di stile di Winckelmann era la sua adozione di un modello biologico per la sua struttura. Ogni stile deve avere confini, luoghi in cui inizia e finisce, e Winckelmann li ha concepiti in termini di sequenza di crescita naturale. Ogni stile è iniziato con la sua nascita (la fase iniziale), progredito fino alla maturità (la fase media o classica), un declino (la fine) e, infine, la scomparsa. Utilizzando questo schema organizza opere in un ordine molto specifico ed è un ordine che implica giudizi di valore. Gli esempi precoci o tardivi, che secondo Winckelmann sono all’inizio o alla fine di uno stile, sono necessariamente incompleti e quindi imperfetti. Il maturo, spesso chiamato il classico, rappresenta la definizione più completa e migliore dello stile.44 Questo ordine è così comune nella storia dell’arte moderna che è difficile concepirlo come il risultato di scelte. La definizione di stile di Lang, tuttavia, spiegata sopra, ci ricorda quanto anche questo schema dipenda dall’interpretazione.

Utilizzando varianti del modello di Winckelmann, storici e critici hanno creato definizioni di stile d’epoca per molti altri tipi di arte. Uno dei più importanti è stato sviluppato da Heinrich Wölfflin (1864-1945) in Principi di storia dell’arte, pubblicato in tedesco nel 1915 e letto ancora oggi in traduzione inglese. Due aspetti del suo libro sono stati particolarmente influenti. Il primo è il modo in cui Wölfflin ha definito lo stile del periodo. Credeva che l’analisi di particolari opere d’arte avrebbe “rivelato la connessione della parte al tutto”45 e ha respinto con decisione l’ “analogia di gemma, fioritura, decadimento.”46 Ha creato gruppi, non sequenze, e ne ha definito i confini opponendosi a usi diversi degli stessi elementi formali. Questo metodo di analisi per opposizione e confronto è ancora il modo in cui vengono organizzate molte conferenze storiche dell’arte. Wölfflin ha dato per scontato che i suoi gruppi erano in ultima analisi arbitraria, e discusso come molti altri modi lo stesso materiale potrebbe essere diviso.47

I concetti specifici utilizzati da Wölfflin per definire determinati stili del periodo sono stati molto influenti. L’idea di “lineare” rispetto a “pittorico”, legata a un cambiamento fondamentale nel modo in cui l’arte europea del xv e XVI secolo appare rispetto a quella del xvii secolo, appare ancora oggi nei testi di indagine.48 Gli storici continuano anche a usare la parola ” pittorico.”Le altre coppie spiegate da Wölfflin nei Principi sono state meno influenti: piano / recessione, forma chiusa/aperta, molteplicità/unità e chiarezza/impurità.49

Anche nella traduzione, le analisi di Wölfflin su particolari opere d’arte sono eccezionali. Come Winckelmann, ha scritto su ciò che ha visto magistralmente. La sua applicazione del concetto di pittura alla scultura, per esempio, si traduce in una bella e vivace descrizione di Gian Lorenzo Bernini busto del Cardinale Borghese (Galleria Borghese, Roma):

Le superfici e le pieghe dell’abito non sono solo per loro natura inquieta, ma sono fondamentalmente previsto con un occhio al plasticamente indeterminato. C’è uno sfarfallio sulle superfici e la forma sfugge alla mano esploratrice. I punti salienti delle pieghe lampeggiano come lucertole, proprio come i punti salienti, accentuati dal bianco, che Rubens introduce nei suoi disegni. La forma totale non è più vista in vista della silhouette. . . . un contorno che, inquieto di per sé, in tutti i punti porta l’occhio oltre il bordo . Lo stesso gioco è continuato nella testa. Tutto è organizzato in vista dell’impressione di cambiamento. Non è la bocca aperta che rende barocco il busto, ma il fatto che l’ombra tra le labbra è considerata come qualcosa di plasticamente indeterminato. . . . t è fondamentalmente lo stesso design che abbiamo trovato in Frans Hals e Lievens. Per la trasformazione del sostanziale nel non sostanziale che ha solo una realtà visiva, i capelli e gli occhi sono in questo caso sempre particolarmente caratteristici. Lo” sguardo ” è qui ottenuto da tre fori in ciascun occhio.

Wölfflin riassume l’alternativa, lo stile lineare, in una frase su un busto ritratto di Pietro Mellini di Benedetto da Maiano (Museo Nazionale di Firenze): “Il punto essenziale è che il modulo è racchiuso in una ditta di silhouette, e che ogni forma di bocca, occhi, separato rughe – è stato dato un aspetto di determinateness e immobilità basato sulla nozione di permanenza.”50

Attraverso questo e molti altri confronti, Wölfflin ha sostenuto una divisione tra i due periodi, basata su un cambiamento fondamentale nello stile artistico. “L’intera nozione del pittorico si è spostata. L’immagine tattile è diventata l’immagine visiva – la rivoluzione più decisiva che la storia dell’arte conosce.”51 Sebbene trovasse il lineare e il pittorico in altri luoghi e periodi-la pittura impressionista, ad esempio, era pittorica – fu il movimento da ciò che ancora chiamiamo Rinascimento al Barocco che lo interessò più profondamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.