Shorefishes – Informazioni generali

5 LA FAUNA COSTIERA DEI GRANDI CARAIBI
Questo sistema informativo copre 1694 specie (in 612 generi e 171 famiglie). Di questi 1.577 sono nativi e residenti nei Caraibi maggiori e si trovano in aree poco profonde (oltre 100 m di profondità) delle piattaforme continentali e insulari, o in ambienti pelagici vicino alla riva. I residenti nativi di acque poco profonde includono 703 specie endemiche dei Caraibi maggiori.
5.1 Principali guide di identificazione moderne per i grandi pesci marini caraibici:La maggior parte delle guide di identificazione generale per GC shorefishes sono rivolti a una particolare parte di quella zona. Quelli includono Bohlke & Chaplin (1968) Pesci delle Bahamas e nelle acque adiacenti; Hoese & Moore (1977) Pesci del Golfo del Messico e il Texas, Louisiana & acque adiacenti; Robins et al 1986 Una Guida di Campo per la Costa Atlantica Pesci del Nord America; Smith-Vaniz et al 1999, Pesci di Bermuda, McEachran & Fechelm due volume (1998 & 2005) Pesci del Golfo del Messico; e Cervigon 6 volume ( 1991-1999) Los Peces Marinos de Venezuela. Ci sono state poche guide veramente regionali che coprono efficacemente l’intero GC. Tra questi ci sono Randall (1968) Caribbean Reef Fishes (con successive revisioni); Smith (1997) Aubdubon Field Guide to Tropical Marine Fishes of the Caribbean, Gulf of Mexico, Florida, Bahamas e Bermuda. Nel 2002 la FAO ha prodotto una guida aggiornata in tre volumi sulle risorse marine viventi dell’Atlantico centro-occidentale che copre pesci, invertebrati e rettili marini dell’intero GC. Humann & Deloach ha pubblicato una popolare guida fotografica ai pesci di barriera del GC, Reef fish identification: Florida, Caraibi, Bahamas, nel 1989, con diverse edizioni aggiornate da allora. Altre guide popolari complete con una copertura geografica più limitata includono Kells e Carpenter (2011) Una guida sul campo ai pesci costieri dal Maine al Texas, che include molti eccellenti dipinti di pesci al posto delle fotografie.
5.2 Global online resources about shorefishes: Le principali risorse online che coprono efficacemente diversi aspetti dei pesci della regione attraverso informazioni sulle singole specie, includono il Catalogo dei pesci di William Eschmeyer, sul sito www.calacademy.org / research / icthyology / catalog, che fornisce informazioni complete e aggiornate sulla sistematica dei pesci e FishBase, che riassume le informazioni provenienti da altre fonti su una varietà di aspetti della biologia dei pesci; il Sistema internazionale di informazione tassonomica, ITIS (http://www.itis.gov ), che copre i nomi scientifici dei pesci. Sia OBIS, l’International Biogeographic Information System (http://www.iobis.org) che GBIF, il Global Biodiversity Information Facility (www.gbif.org) aggregare e rendere disponibili informazioni su banche dati georeferenziate di record di raccolta di pesci provenienti da singoli musei e organizzazioni di ricerca.
5.3 Ordine sistematico in cui sono disposti i pesci:I pesci sono presentati in ordine filogenetico o sistematico per famiglia (i cui nomi scientifici terminano in-idae); con i pesci più primitivi presentati per primi seguiti da forme più recenti evolute. Seguiamo la classificazione e la sequenza delle famiglie presentate nella 4a edizione di J. S Nelson (2006) di Fishes of the World. Le diverse pagine di genere all’interno di ogni famiglia appaiono in ordine alfabetico per nome scientifico. come fanno le diverse pagine di specie all’interno di ogni genere. L’Albero sistematico nella sezione Pesci indica ogni posizione di specie in una gerarchia sistematica semplificata che comprende solo 4 livelli: Ordine, Famiglia, Genere e Specie.
5.4 Nomi di pesci:
5.4.1 Nomi scientifici:Molti dei pesci trovati nei Grandi Caraibi hanno ricevuto il loro nome dagli ittiologi nella seconda metà del xix secolo o nella prima metà del XX secolo. In alcuni casi allo stesso pesce è stato dato un nome scientifico diverso da diversi ricercatori. Per la Legge della Priorità, il nome più antico è quello accettato, purché sia binomiale, è stato accompagnato da una descrizione, ed è stato pubblicato al lavoro scientifico che ha iniziato il nostro attuale sistema di nomenclatura biologica (o dopo il 1758 con la decima edizione del Systema Naturae di Carlo Linneo). I nomi successivi non validi per gli organismi descritti in precedenza sono chiamati sinonimi. La maggior parte dei problemi che coinvolgono i sinonimi sono stati risolti, ma alcuni nomi più vecchi sono ancora in fase di scoperta, il che significa che devono sostituire i nomi nell’uso corrente. Poiché il Catalogo dei pesci di William Eschmeyer della California Academy of Sciences fornisce un’eccellente copertura di questo aspetto per i nostri pesci, menzioniamo solo occasionalmente sinonimi. Qui seguiamo i nomi come presentato in ITIS, il sistema di informazione tassonomica internazionale che fornisce informazioni che integra che nel catalogo dei pesci, e prende decisioni sui nomi validi. Il nome scientifico è il nome in due parti, la prima è il nome del genere e la seconda il nome della specie. Raramente vengono usati tre nomi, nel caso delle sottospecie. Questo è immediatamente seguito dal nome dell’autore(s) che ha dato il pesce il suo nome scientifico e l’anno in cui la descrizione è stata pubblicata. Se il nome dell’autore è tra parentesi, indica che il pesce è stato originariamente collocato in un genere diverso da quello attualmente accettato. Alcune specie trattate qui mancano ancora di nomi scientifici, perché non sono state formalmente descritte; questi sono indicati con “specie A, B ecc”, seguendo il nome del genere.
5.4.2 Nomi comuni: I nomi comuni dei pesci qui utilizzati sono stati presi da una varietà di fonti. In molti casi sono nomi che sono stati precedentemente pubblicati in altri libri (ad esempio i volumi della FAO). ITIS and the American Fisheries Society’s (2012; 6th edition): Nomi comuni e scientifici di pesci provenienti dagli Stati Uniti e dal Messico. I nomi comuni dei pesci variano notevolmente da un paese all’altro, e anche all’interno di diverse parti dello stesso paese. Non è stato fatto alcun tentativo di coprire completamente questa variazione.
6 BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEI PESCI COSTIERI
6.1 Uso di ambienti e habitat:I pesci qui inclusi sono principalmente (95,5%) limitati agli ambienti costieri, inclusi non solo le barriere rocciose e coralline e le immediate vicinanze, ma anche gli habitat morbidi (sabbia e fango) negli estuari e nelle spiagge e nell’acqua che si estende bene lungo la piattaforma continentale. Le specie che si trovano sulle barriere coralline o sui fondi molli mostrano precise preferenze di habitat dettate da una combinazione di fattori, tra cui la disponibilità di cibo e riparo, e vari parametri fisici come salinità, profondità, chiarezza dell’acqua, correnti e azione delle onde, nonché la natura precisa del fondo.
6.2 Pesci associati alla barriera corallina: la maggior parte dei pesci costieri della regione che possono essere incontrati da subacquei e pescatori sono associati a quelli che possono essere definiti in senso lato come habitat di barriera corallina. Questi includono coste rocciose e scogliere rocciose sommerse, nonché barriere coralline e fondali duri (fondali rocciosi a basso rilievo). Gli affioramenti rocciosi e le sporgenze forniscono un riparo necessario e una fonte di invertebrati bentonici e crescita algale, componenti alimentari importanti per molti pesci di barriera. Le barriere rocciose hanno spesso una fitta copertura di vari tipi di alghe, che fornisce un riparo aggiuntivo per una varietà di piccoli pesci. Circa il 49,4% della fauna regionale comprende pesci viventi di fondo trovati in associazione con le barriere coralline. Alcune delle famiglie più importanti che si trovano sulle scogliere rocciose includono murene, cernie, dentici, grugniti, donzelle, labridi, pesci pappagallo, blennies (tre famiglie), ghiozzi e pesci chirurgo.
6.3 Pesci a fondo morbido: Un altro grande e importante segmento della fauna ittica TEP è associato agli habitat a fondo morbido, che vanno dalla sabbia bianca pulita in acque limpide al fango morbido e denso, caratteristico delle baie torbide e degli estuari, alle mangrovie e ai letti di alghe. Anche se questo habitat è spesso considerato basso nella diversità dei pesci, circa 60.il 9% delle specie trattate qui vive in tali habitat. La comunità fondo morbido comprende pesci come razze, anguille serpente, pesci gatto, pesci lucertola, croakers, stargazers sabbia, e pesci piatti.
6.4 Pesci a colonna d’acqua:Il terzo gruppo più importante di pesci vive nella colonna d’acqua al di sopra del substrato, su scogliere poco profonde e fondali molli, nonché sull’oceano aperto. Queste specie costituiscono circa il 26,6% delle specie incluse qui. Questi includono jack, acciughe, aringhe, e silversides, flyingfishes, tonni e billfishes, così come un’infarinatura di membri di molte altre famiglie.
6.5 Uso di ambienti di salinità diverse: quasi il 69,6% della fauna di pesci marini comprende specie che si trovano solo in ambienti marini (cioè a salinità completa), mentre un altro 29,4% si verifica in estuari (salinità ridotta) e situazioni marine. Solo il 7,5% sono specie non marine (che non entrano in ambienti di salinità completa) e solo il 12,5% entra in acqua dolce. Alcuni dei pesci inclusi qui (6,4%) sono fondamentalmente pesci d’acqua dolce che occasionalmente entrano in acqua salmastra, o i cui giovani si incontrano in acqua salmastra.
6.6 Modelli di distribuzione di profondità:La maggior parte delle regionali fauna considerato qui vive abbastanza superficiale dell’acqua – il 42,3% delle specie raggiungono la superficie, la profondità varia di 71,2% di estendere entro un raggio di 5 m di superficie, e solo il 12,1% di non tornare al di sopra di circa 50 m. Il limite inferiore della profondità delle gamme di 38,6% delle specie terminare a circa 30 m, con solo un 48,5% che si verificano fino a 50 m e il 38,7% al di sotto dei 100 m.
6.7 Pesci alimentari raggruppamenti:La grande maggioranza di Maggiore Caraibi shorefishes sono carnivori, e di un tipo o di un altro: 79.l ‘ 1% delle specie ha una tale dieta, che comprende oggetti che vanno dai minuscoli molluschi bentonici, vermi e crostacei agli squali, balene e uccelli marini. Il prossimo gruppo più abbondante comprende specie che consumano plancton (esclusivamente o con un mix di animali non planctonici): 28% della fauna. Gli onnivori di fondo e gli erbivori/detritivori sono relativamente rari, costituendo solo circa l ‘ 8,7% e il 6,7% della fauna, rispettivamente.
6.8 Modalità di riproduzione: La diversità dei pesci di riva presenti nel GC si riflette in un’ampia varietà di abitudini riproduttive. La grande maggioranza dei pesci marini trattati qui sono strati di uova che impiegano fertilizzazione esterna. Relativamente poche specie (12,5% di quelle incluse qui) sopportano giovani vivi che sono pronti a badare a se stessi alla nascita. Questi includono la maggior parte degli squali e delle razze, ma pochissimi pesci ossei: i brotulas e due generi di blennies delle erbacce.
La maggior parte dei pesci marini utilizza uno dei due modelli di riproduzione delle uova. Le femmine di molti pesci, compresi i labridi e i pesci pappagallo altamente visibili, sparpagliano un numero relativamente grande di piccole uova positivamente galleggianti in acqua aperta dove vengono sommariamente fecondate dal maschio. Delle specie incluse qui il 53,6% si riproduce in questo modo.
L’evento di deposizione delle uova è in genere preceduto da inseguimenti nuziali, cambiamenti di colore temporanei e display di corteggiamento in cui vengono erette le pinne. Questo comportamento è generalmente concentrato in un breve periodo della giornata, spesso al tramonto o poco dopo, o è correlato allo stadio del ciclo di marea. Questo modello è visto in diversi gruppi come pesci lucertola, pesci angelo, labridi, pesci pappagallo e pesci scatola. In genere si verifica la deposizione delle uova in coppia o in gruppo (quest’ultima che coinvolge una singola femmina e più maschi) in cui i partecipanti fanno una rapida corsa verso la superficie, rilasciando i loro prodotti gonadici all’apice della salita. Le uova fecondate galleggiano vicino alla superficie e vengono disperse da onde, venti e correnti. La schiusa avviene entro pochi giorni e le giovani larve sono allo stesso modo in balia degli elementi. Le larve più anziane, tuttavia, sono buone nuotatrici e hanno un notevole controllo sui loro movimenti. Recenti studi sugli anelli di crescita giornalieri trovati sulle ossa dell’orecchio (otoliti) dei pesci di barriera indicano che lo stadio larvale varia generalmente da circa 1-8 settimane a seconda delle specie coinvolte. L’esteso periodo larvale pelagico rappresenta l’ampia dispersione di molte specie di barriera corallina.
Il secondo modello riproduttivo principale (esposto da 29.5% delle specie shorefish nella fauna TEP) coinvolge pesci che depongono le loro uova sul fondo, spesso in fessure rocciose, gusci vuoti, depressioni sabbiose, o sulla superficie di invertebrati come spugne, coralli o gorgonie. Questi includono i pattini e alcuni degli squali, che producono grandi uova bentoniche in casi di uova cornee. Tra i pesci più noti in questa categoria sono le donzelle, blennies, ghiozzi, e pesci balestra. Questi pesci spesso preparano la superficie prima della deposizione delle uova pulendo i detriti e la crescita delle alghe. Gli spawners inferiori esibiscono anche elaborati rituali di corteggiamento che coinvolgono la caccia e la visualizzazione molto aggressivi. Questo comportamento è stato probabilmente meglio studiato tra le donzelle. Inoltre, uno o entrambi i genitori possono mostrare un certo grado di comportamento di guardia al nido in cui le uova sono tenute libere da detriti e protette da potenziali alimentatori di uova come labridi e pesci farfalla.
Un modo più specializzato di cure parentali è visto in cardinalfishes e sea-catfishes, in cui il maschio cova la massa d’uovo nella sua bocca. Allo stesso modo, i pesci pipefish e i cavallucci marini maschi covano le loro uova su una regione altamente vascolarizzata del ventre o della parte inferiore della coda. Solo il 4,3% dei pesci della nostra regione si riproduce con uova covate. Di norma le uova dei pesci nidificanti bentonici e di cova orale sono meno numerose, più grandi, hanno un periodo di incubazione più lungo e sono in una fase di sviluppo più avanzata quando schiuse, rispetto alle uova e alle larve dei pesci riproduttori pelagici.
6.9 Longevità e dimensioni: Ci sono poche informazioni sulla longevità della maggior parte dei pesci della barriera corallina del Pacifico orientale. Forse una delle durate di vita più lunghe è quella dello squalo limone, Negaprion brevirostris, che può raggiungere i 50 anni o più. La maggior parte degli squali di barriera più grandi probabilmente vive almeno fino a un’età di 20-30 anni. In generale i pesci di barriera più grandi come cernie e dentici tendono a vivere più a lungo delle specie più piccole della stessa famiglia o genere. Tuttavia, i piccoli dentici possono vivere fino a quando cernie molto più grandi. La cernia più grande dell’Atlantico occidentale è la cernia Golia (Epinephelus itajara), che raggiunge i 2,5 m, 363 kg e vive fino a 37 anni.Qualunque informazione sia disponibile sulla dimensione massima di ogni specie, dalla letteratura e dalla nostra esperienza personale, viene distillata alla massima lunghezza totale nota sia nel testo che nel database. Alcuni dati sono anche presentati (nelle pagine delle specie) sui pesi massimi totali quando ciò è noto. La maggior parte delle specie della fauna del litorale sono piccole: il 30,3% è di 10 cm o meno e il 56,5% di 25 cm o meno. Le grandi specie di pesci non sono comuni: solo il 12% è di 1 m o più, e solo il 4,7% di 2 m o più.
7 BIOGEOGRAFIA MARINA DEI GRANDI CARAIBI
L’Atlantico occidentale tropicale (TWA), che si estende per circa 600 di latitudine, dal sud-est degli Stati Uniti al Brasile, comprende due centri regionali di ricchezza di specie ed endemismo per i pesci di barriera e altri organismi di barriera: i Grandi Caraibi e il Brasile. Le aree di barriera corallina caraibica e brasiliana sono separate da un’ampia distesa di costa e ripiano interno di ~1200 km che è quasi interamente priva di habitat adatto agli organismi di barriera. Gli habitat di fango, sabbia e mangrovie costiere in quella zona sono prodotti dai deflussi di grandi fiumi, il più grande è l’Orinoco a nord e l’Amazzonia a sud. Mentre queste due regioni reefal hanno ciascuna una percentuale sostanziale di specie endemiche, la maggior parte delle specie presenti nel TWA sono condivise tra loro. Il Grande Caraibi è il cuore di alta diversità del TWA in quanto ha circa il doppio delle specie e il doppio del livello di endemismo del Brasile. Tra la maggior fauna di pesci costieri caraibici, il 46% vive su fondi di fango e sabbia, il 39% sono pesci di barriera e il 18% sono specie pelagiche.
Qui copriamo 1.694 specie, 1.577 di loro acque poco profonde (trovato meno profondo di 100 m di profondità) pesci riva. Con 703 specie di pesci marini endemici di acque poco profonde, i Caraibi maggiori hanno un tasso di endemismo sostanzialmente inferiore (45%) rispetto al Pacifico orientale tropicale, dove il tasso è del 78%. I pesci di barriera del GC hanno il più alto tasso di endemismo (60%) e i pelagici il più basso (18%), mentre i pesci di fondo morbido sono in mezzo (46%).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.