sul Buddismo

lo Streaming video,

“Come Testimonianza di un Buddista”

Ray Comfort
Video di Living Waters, un Cristiano Risponde Membro del Team
Lunghezza: 7½ minuti

Buddismo: In Aumento in Occidente

era solo 150 anni fa non c’era praticamente alcuna conoscenza del Buddhismo in Occidente. Ma nel corso del diciannovesimo secolo questo è cambiato radicalmente e la tradizione buddista è riuscita a generare grande interesse e attrarre un gran numero di occidentali alle sue idee e stile di vita. Le ragioni di questa attrazione sono molte e varie, alcune delle quali saranno esaminate di seguito.

Buddismo non ufficiale

Sebbene pochi occidentali diventino membri effettivi della religione buddista, ci sono molti che adottano parti significative del suo insegnamento nelle loro vite. Metz osserva che esiste anche quello che potrebbe essere chiamato ” un buddismo non ufficiale o anonimo.”Questo può essere visto nella quantità di letteratura che è ottenibile sull’argomento e nei numerosi corsi di meditazione disponibili. Attratti da questo livello di buddismo sono coloro che sono diventati disillusi con la propria cultura e le proprie radici religiose e hanno invece raggiunto per abbracciare la saggezza dell’Oriente. Il risultato di tale coinvolgimento spesso si traduce in un ampio conglomerato di idee religiose sincretistiche che normalmente finisce per avere molto poco in comune con il buddismo reale.

Burnett riconosce anche questo fatto e ritiene che l’influenza più significativa che il buddismo ha avuto in Europa non provenga da coloro che aderiscono con tutto il cuore ad esso come religione, ma piuttosto dall’influenza che è riuscito a far progredire attraverso le sue idee e il suo pensiero come filosofia. Ma anche se ci sono molte e varie espressioni del buddismo in esistenza in Occidente hanno tutte somiglianze e provengono dalle stesse radici.

Adattabilità

 Monaco buddista. Il buddismo, con le sue molte forme diverse, ha insegnamenti e tecniche che sono costruite su misura per soddisfare le esigenze di ogni individuo. Alcuni possono essere attratti da una forma di buddismo che è misticamente orientata e sottolinea l’elaborato con grandi statue dorate e storie miracolose. Altri possono essere attratti dalla tradizione tibetana, con la sua enfasi sugli elementi devozionali, spirituali e mistici del buddismo. Burnett osserva come l’appello iniziale per molti al buddismo tibetano era l’arte colorata e rituali che lo accompagnano.

La popolarità dello Zen in Occidente può essere individuata dalla vasta selezione di letteratura disponibile sull’argomento, adattandosi a titoli come Zen e l’arte della manutenzione delle motociclette, Zen e gestione creativa e Zen nell’arte del tiro con l’arco. Altri argomenti provenienti dallo Zen includono: Judo, Kendo (Scherma), e Ikebana (Disposizione dei fiori), ora ben noto in Europa attraverso la scrittura e la lezione di Stella Coe.

Coe sottolinea la correlazione che Ikebana e Zen condividono e sottolinea che dovrebbero essere studiati simultaneamente come pratiche complementari per raggiungere la tranquillità nella vita. Oltre al coinvolgimento che lo Zen ha avuto nel presentarsi in modi che si adattano all’individuo, altre forme di buddismo hanno trovato la loro strada praticamente in ogni aspetto della vita occidentale. In Inghilterra, ad esempio, c’è un’organizzazione di cappellanie carcerarie buddiste, un progetto di ospizio, un gruppo per i diritti degli animali, una borsa di studio per la pace, un gruppo di psicologia e psichiatria e un’associazione scientifica.

L’ascesa di gruppi buddisti Specialmente su misura per gli occidentali

A causa dell’influenza che il buddismo ha avuto nell’attrarre gli occidentali offrendo qualcosa che soddisferà i bisogni di tutti, nuovi gruppi buddisti sono emersi nel ventesimo secolo particolarmente adatti alla clientela occidentale.

Gli Amici dell’Ordine Buddhista occidentale fu fondato in Gran Bretagna nel 1967 da un inglese chiamato Venerabile Sangharakshita come organizzazione con una forte enfasi occidentale. Anche se è essenzialmente Mahayana nella sua prospettiva è stato in qualche modo criticato da altri gruppi buddisti a causa delle lunghezze estreme che è andato ad adattarsi come una forma di buddismo per soddisfare il mondo occidentale. L’Ordine, quindi, attrae gli europei perché è modellato per soddisfare le loro esigenze, offrendo cose come yoga, Ti chi, massaggi, esercizi di comunicazione e un interesse per le arti.

Gli anni ’70 e’ 80 hanno visto l’introduzione e la crescita della popolarità del buddhismo Nichiren Daishonin in Gran Bretagna. Il buddhismo Nichiren non è stato formalmente stabilito in Gran Bretagna fino al 1974 quando Richard Causton, un uomo d’affari inglese che ha iniziato a praticare mentre lavorava in Giappone è tornato nel Regno Unito e ha fondato Soka Gakkai International UK (SGI-UK). Oggi, sotto la sua guida, il movimento ha una stima di circa 6.000 membri. La ragione principale dell’attrazione del buddismo Nichiren per gli europei si trova nella sua garanzia di una vita felice e di successo per coloro che la praticano.

Lo stesso Causton promette:

“…Svilupperai uno stato di vita in cui i tuoi desideri sono completamente soddisfatti, che crea il massimo valore e fortuna per te stesso e la tua società, e che è alimentato da felicità incrollabile e fiducia, indipendentemente dai problemi che potresti affrontare.”

Tali promesse si rivelano irresistibili per gli europei in cerca di felicità; una felicità che diventa tanto più attraente se si considera la semplicità necessaria per raggiungerla. La pratica di base coinvolti consiste nel cantare la frase Nam-myoho-renge-kyo ad un rotolo chiamato ‘Il Gohonzon’. Inoltre, viene praticata la pratica due volte al giorno del gongyo, la recitazione di due capitoli chiave del Sutra del Loto, seguita da più canti della frase sopra.

Ateismo

Il buddismo offre anche un posto per gli occidentali che hanno il desiderio di una religione, ma hanno rifiutato una fede in Dio. Il Dalai Lama, di tradizione tibetana, ha osservato come coloro che in Occidente non hanno alcun interesse per la religione e sono di persuasione atea saranno spesso attratti dal buddismo perché anch’esso “è una sorta di ateismo” e una “forma di umanesimo.”I convertiti al buddismo che hanno precedentemente lottato con la fede in Dio hanno affermato di aver sperimentato una libertà rifiutando i resoconti metafisici e contraddittori della dottrina di Dio, su cui i teologi discutono.

Meditazione

La pratica buddhista della meditazione si è rivelata attraente per gli europei che si trovano sopraffatti dallo stress e dalle pressioni crescenti della vita occidentale moderna e sono alla ricerca della pace. I convertiti al buddismo spesso testimoniano della pace che hanno raggiunto attraverso la meditazione e si afferma che questa pace si manifesta nell’amore e nella compassione. Claxton crede che sia anche il risultato di vedere una tale pace manifestata nel meditatore che attrae ulteriormente le persone al buddismo. Claxton afferma: “C’è la sensazione di essere attratti, non tanto da ciò che dicono quanto da chi sono – dal senso di essere in pace con se stessi.”

Iniziando con la concentrazione della mente su un oggetto semplice, come un fiore, ad esclusione di tutto il resto, il meditatore progredisce gradualmente a meditare sull’astratto. Da questa fase, la mente si allontana dallo sforzo della meditazione in uno stato senza sforzo in cui un individuo sperimenta una sensazione di libertà.

Yamaoto ha osservato che un’altra attrazione del buddismo, attraverso i mezzi della meditazione, e in particolare per quanto riguarda la tradizione Zen, è che è orientato all’esperienza. Questo, tuttavia, non dovrebbe sorprendere perché la società occidentale è costantemente alla ricerca di esperienze nella ricerca di appagamento. Spesso questa ricerca prende la forma di intrattenimento, arte, sesso, filosofia e musica; e coloro che diventano insoddisfatti di queste cose hanno trovato la meditazione Zen come l’agenzia attraverso la quale raggiungere la realizzazione.

L’approccio Theravada alla meditazione ha guadagnato popolarità in Gran Bretagna attraverso il maestro tailandese Ajahn Chah (1918-1922). Ha fondato il Monastero della foresta di Chithurst nel West Sussex nel 1978, che è stato il primo fiorente Theravada Sangha composto da membri occidentali. Sotto il suo abate britannico Ajahn Sumedho, altri centri furono stabiliti in tutta la Gran Bretagna, così come in Germania, Italia e Svizzera. La pratica della meditazione ha dato al buddismo un fascino precedentemente sconosciuto e ha attratto gruppi sociali più ampi. Nel primo periodo, erano principalmente i più istruiti ad essere attratti dal buddismo, ma attraverso l’influenza della meditazione si aprivano le porte per affascinare una classe più ampia.

Nirvana

L’obiettivo finale di tutti i buddisti è raggiungere il nirvana, l’estinzione di ogni desiderio, passione e identità individuale. Metz ha osservato che questo concetto, tra i molti altri aspetti del buddismo che sono individuati come attraente, ha catturato l’interesse e l’immaginazione di quelli in Occidente. L’idea del nirvana potrebbe rivelarsi particolarmente attraente per gli occidentali sia come mezzo di fuga che come obiettivo verso cui lavorare, per cui il raggiungimento di esso estingue una persona da ogni avidità, odio e ignonorance, e porta una liberazione dal ciclo del samsara.

Una risposta al problema della sofferenza

Un’altra ragione per l’attrattiva del buddismo verso il contemporaneo non orientale è che le persone cercano una risposta al problema della sofferenza. Tra le due guerre mondiali il buddismo è stato studiato ampiamente in Germania e spiega l’esistenza attuale dei molti gruppi e società che sono stati stabiliti lì. Humphreys ritiene che la popolarità del buddismo sia sorta in Germania tra le due guerre a causa del desiderio di pace e di una risposta al problema della sofferenza.

Il messaggio fondamentale del buddismo è incentrato sull’intera questione del problema della sofferenza. Causton afferma che ci possono essere solo tre possibili spiegazioni per l’esistenza della sofferenza: 1) È o la volontà di un essere supremo, 2) il risultato del puro caso, o 3) è a causa di un karma personale di cui essi stessi sono responsabili.

Causton sottolinea la difficoltà che il cristiano ha nel conciliare la sofferenza con la fede in Dio e di conseguenza le ragioni per cui per credere in un tale essere si deve concludere che è Lui che è responsabile sia del bene che della sofferenza. La convinzione che la sofferenza sia causata dal caso è respinta anche da Causton che osserva che si dovrebbe negare l’eternità della vita e la continuità di causa ed effetto se questa visione è tenuta. Causton conclude che il karma cattivo, per cui le rinascite cattive sono viste semplicemente come il risultato di determinate azioni, causate dal desiderio (tanha), è la scelta più positiva e attraente delle tre opzioni. Il buddismo insegna che il karma può cambiare e la sofferenza può cessare quando una persona si stacca dal desiderio.

Harvey ritiene che il concetto buddista del karma passato sia l’unica spiegazione religiosamente soddisfacente per spiegare perché coloro che sono brave persone subiscono gradi di sofferenza apparentemente ingiusti. Gli occidentali che hanno precedentemente professato il cristianesimo sono stati attratti dalla spiegazione della sofferenza del buddismo perché è semplicistica e pratica; offrendo sia una diagnosi che una soluzione.

Tolleranza

Molti occidentali sono attratti dal buddismo a causa della sua apparente tolleranza. Sebbene ci sia un corpo di insegnamento, non è forzato sull’individuo in modo dogmatico. Claxton afferma che anche la dottrina buddista della reincarnazione non deve essere rispettata. L’unico requisito che Claxton pensa sia necessario è che una persona deve credere che è possibile per la propria personalità di cambiare e che le cose possono essere viste in modo diverso. Lo spazio per la tolleranza è quindi ampio.

Il Buddha stesso insegnò che ci sono tanti modi di insegnare il darma quanti ne praticano. Così come la tolleranza creedal del buddismo, altri sono attratti perché non è necessario conformarsi a qualsiasi particolare forma di abbigliamento, taglio di capelli o rituale.

A differenza di molte altre religioni, il buddismo è anche attraente per gli europei non solo per la tolleranza che esiste all’interno del proprio sistema, ma anche per la sua generale accettazione verso le altre fedi del mondo. È questa accettazione che ha attirato il missionario gesuita Hugo Makibi Enomiya-Lassalle (1898-1990) al buddismo e lo ha motivato a incorporare la pratica della meditazione Zen nel culto cattolico, proponendo “Zen per cristiano”.

Etica

Metz osserva che un altro aspetto del buddismo che attrae gli occidentali è la sua alta qualità dell’etica, che è al centro delle Quattro Nobili Verità e del Nobile Ottuplice Sentiero. Il buddismo fornisce ai suoi aderenti consigli etici generali con cui raggiungere la felicità e come mezzo per ridurre la sofferenza. Ma ciò che è particolarmente attraente per gli occidentali riguardo al sistema etico buddista è che la conformità a certi precetti etici e voti non è necessaria. Harvey illumina il punto:

“Non avendo veri “oughts”, l’etica buddista ha livelli di pratica che si adattano a diversi livelli di impegno, piuttosto che un insieme di obblighi universali.”

In conclusione

Sebbene pochi occidentali siano diventati membri effettivi della religione buddista, la sua influenza può essere misurata dalla quantità di individui che hanno abbracciato parti del suo insegnamento e pratica nelle loro vite. Questo è stato visto con le molte e diverse forme di buddismo, esprimendosi in una vasta gamma di argomenti e avendo insegnamenti e tecniche che sono costruiti su misura per adattarsi alle esigenze di ogni individuo.

Per coloro che hanno cercato un impegno più profondo, nuovi gruppi buddisti come Gli Amici dell’Ordine buddhista occidentale e il buddismo Nichiren Daishonin sono emersi appositamente adatti ad accogliere gli occidentali. Per coloro che sono religiosamente inclinato, ma hanno rifiutato la fede in Dio, Buddismo fornisce l’attrazione ideale. La pratica buddhista della meditazione, con la sua enfasi sull’esperienza, si è dimostrata attraente per coloro che cercano una via di fuga dalle pressioni della vita occidentale moderna.

I buddisti affermano che i risultati della meditazione, manifestandosi nell’amore e nella compassione, hanno anche attirato molti al buddismo. Inoltre, la meditazione buddista ha un appello a tutti i gruppi sociali. L’obiettivo di raggiungere il nirvana è attraente come mezzo di fuga e un obiettivo per cui lavorare. Particolarmente interessante è che il buddismo sembra offrire sia una spiegazione e una risposta al problema della sofferenza. Molti sono attratti dal buddismo a causa della sua apparente tolleranza; e anche se c’è un corpo di insegnamento, non è costretto sull’individuo in modo dogmatico.

L’alta qualità etica del buddismo si è anche dimostrata efficace nell’attrarre gli occidentali, soprattutto perché ci sono diversi livelli di pratica che si adattano a ogni singolo livello di impegno, piuttosto che un insieme di obblighi universali che devono essere rigorosamente rispettati.

Autore: Spotlight Ministries

Note di chiusura

D. Burnett, Lo spirito del buddismo (E. Sussex: Monarch Publications, 1996), 249. A causa delle molte e varie forme di buddismo praticate in Occidente è difficile determinare con precisione quante persone sono coinvolte nella sua pratica. Burnett elenca le seguenti statistiche come stima di coloro che si associano al buddismo (cifre del 1990): Austria – 5.000; Danimarca – 5.000; Italia – 15-20.000; Germania – 20-40. 000; Inghilterra – 130.000; Francia – 150.000. Burnett, 260.
W. Metz, Le religioni del mondo (Herts: Lion Publishing, 1982), 242.
Ibid.
Ibid.
Ibid.
Burnett, 260.
J. I. Yamamoto, “Il Buddha”, Christian Research Journal, Primavera/estate, 1994, 34.
G. Claxton, Il cuore del buddismo (Cornovaglia: Crogiolo, 1990), 26.
Ibid., 29. Come esempio del miracoloso Claxton descrive come alcuni monaci sono stati conosciuti per tenersi al caldo mentre seduti per tutta la notte avvolti in lenzuola bagnate in una tempesta di neve.
Burnett, 258.
Ibid.
J. McDowell, e D. Stewart, Concise Guide to Today’s Religions (Bucks: Scripture Press, 1988), 303.
C. Humphreys, Zen a Way of Life (London: The English Universities Press Ltd., 1962), 106.
Ibid.
S. Coe, Ikebana ,A Practical & Philosophical Guide to Japanese Flower Arrangement (London: Octopus Paperbacks, 1986), 15.
P. Harvey, An Introduction to Buddhism (Cambridge: Cambridge University Press, 1990), 12.
Dharmachari Vessantara, The Friends of The Western Buddhist Order, An Introduction (Birmingham: Windhorse Publications, 1996), 8.
Harvey, 317.
Vessantara, 18-19.
Ibid., 23-24. Questo interesse per il mondo artistico include l’esistenza di due centri artistici in Inghilterra, che offre un ambiente per gli artisti di lavorare, mette su mostre e conferenze, e incoraggia lo sviluppo della musica e della poesia. Inoltre, gli artisti del FWBO sono anche la produzione di immagini del Buddha che sono ” più occidentale in apparenza.”
dati 1995. Burnett, 259.
Ibid.
Ibid.
R. Causton, The Buddha in Daily Life, An Introduction to the Buddhism of Nichiren Daishonin (London: Rider Books, 1995), 13.
Causton, 195. Per quanto riguarda il presunto potere della frase zam-myoho-renge-kyo, Causton richiama l’attenzione sulle parole di Nichiren Daishonin che sosteneva che se viene cantata solo una volta, o anche se la frase viene semplicemente ascoltata, la fortuna inevitabilmente verrà come risultato.
Ibid.
D. Biddulph, “Sua Santità il Dalai Lama Discorso alla Società buddista”, La Terza via, The Journal of the Buddhist Society, Vol. 71, n. 3, novembre 1996, 147.
I. S. Markham, Un lettore di religioni del mondo (Oxford: Blackwell Publishers Inc., 1996), 148-149.
M. Keene, Cercatori di verità (Cambridge: Cambridge University Press, 1993), 67.
Claxton, 27.
Ibid. 18.
Keene, 96. Keene sottolinea che il buddismo Zen ha una sua forma distintiva di meditazione. Il maestro inizierà chiedendo un indovinello (koan). Uno dei più noti è ” Qual è il suono di una mano che batte le mani?”Poiché l’enigma non può essere risolto intellettualmente, si deve sfondare a un livello superiore di realtà, usando il mezzo della meditazione per risolverlo.
J. I. Yamaoto, “Zest For Zen”, Christian Research Journal, Inverno, 1995, 11, 14.
Ibid., 14.
Burnett, 253.
Ibid.
Yamaoto, Zen, 13.
Metz, 242.
Keene, 80.
C. Humphreys, Buddhism (Middlesex: Penguin Books, 1974), 29.
Causton, 186.
Ibid.
Ibid.
Ibid.
Humphreys, Buddismo, 229.
Harvey, 44.
Markham, 148. Markham cita da una sezione del libro Perché il buddismo ha senso in cui Jane Compson descrive come è diventata insoddisfatta con la propria opzione culturale del cristianesimo e divenne attratto dal buddismo.
Metz, 242.
Ibid., 30.
Ibid., 31.
Markham, 150.
Claxton, 29.
Biddulph, ed., “Buddhism From a Tibetan Buddhist Perspective”, 182. Harvey osserva che l’unica eccezione all’accettazione da parte del buddismo di altre religioni del mondo è la FWBO. Sebbene il gruppo abbia una forte enfasi europea, è estremamente critico nei confronti del cristianesimo e lo considera sia limitato che dannoso. Harvey, 317.
Burnett, 254-255.
Metz, 242.
Harvey, 196.
Ibid.
Ibid.

Bibliografia

Biddulph, D. “Il discorso di Sua Santità il Dalai Lama alla società buddista” e “Il buddismo da una prospettiva buddista tibetana.”La terza Via, Il Giornale della Società buddista. Vol. 71, n. 3, novembre 1996.

Burnett, D. Lo spirito del buddismo. E. Sussex: Monarch Publications, 1996.

Causton, R. Il Buddha nella vita quotidiana, Un’introduzione al buddismo di Nichiren Daishonin. London: Rider Books 1995.

Claxton, G. Il cuore del buddismo. Cornwall: Crucible, 1990.

Coe, S. Ikebana, A Practical & Guida filosofica alla composizione floreale giapponese. London: Octopus Paperbacks, 1986.

Harvey, P. Un’introduzione al buddismo. Cambridge: Cambridge University Press,1990.

Humphreys, C. Buddismo. Middlesex: Penguin Books, 1974.

Humphreys, Zen uno stile di vita. Londra: The English Universities Press Ltd., 1962.

Keene, M. Cercatori di verità. Cambridge: Cambridge University Press, 1993.

Markham, I. S. A Lettore di religioni del mondo. Per maggiori informazioni: , 1996.

McDowell, J. e Stewart, D. Concise Guide to Today’s Religions. Bucks: ScripturePress, 1988.

Metz, W. Le religioni del mondo. Herts: Lion Publishing, 1982.

Vessantara, D. Gli amici dell’Ordine buddista occidentale, Un’introduzione. Birmingham: Windhorse Publications, 1996.

Yamamoto, J. I. “Il Buddha”, Christian Research Journal. Primavera/Estate, 1994.

Yamamoto, ” Zest For Zen.”Christian Research Journal. Inverno 1995.

ChristianAnswers.Net

Christian Answers Rete HOMEPAGE e DIRECTORY

EVANGELISMO EFFICACE è una sezione di ChristianAnswers.Net

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.